La Skoda ha avviato i preparativi per riavviare la produzione nei suoi tre stabilimenti di Mladá Boleslav, Kvasiny e Vrchlabí, in Repubblica Ceca. La ripresa, dal 27 aprile, avverrà nel rispetto dei protocolli di sicurezza elaborati per contrastare il contagio del coronavirus tra i dipendenti: si tratta di oltre 80 misure precauzionali concordate con le organizzazioni sindacali e relative sia alla protezione di ogni individuo sia all'organizzazione complessiva del lavoro.
Ripresa dopo oltre un mese. "La produzione nei nostri tre siti cechi è stata sospesa dal 18 marzo 2020. È stata una decisione giusta intraprendere azioni così drastiche per proteggere tutti. Ma ora è giunto il momento di ricominciare a guardare avanti con grande ottimismo", commenta l'amministratore delegato Bernhard Maier. "I concessionari Skoda stanno gradualmente riaprendo in tutta Europa e, con il riavvio della produzione, stiamo facendo un importante passo per essere in grado di consegnare nuovamente i veicoli a livello internazionale". La Casa della freccia alata produce a Mladá Boleslav i modelli Fabia, Kamiq, Scala, Karoq e Octavia. A Kvasiny vengono assemblate la Superb, la Karoq e la Kodiaq, mentre lo stabilimento di Vrchlabí è dedicato alla produzione di cambi automatici per l'intero gruppo Volkswagen. Ulteriori modelli vengono assemblati in siti di altri marchi del costruttore tedesco: la Citigo, per esempio, viene prodotta nell’impianto slovacco della Volkswagen a Bratislava, riattivato lunedì scorso.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it