Carlos Tavares, amministratore delegato del gruppo Stellantis, lancia la sfida alla Tesla sul mercato delle auto a batteria: "Abbiamo un profondo rispetto per la Tesla, è un'azienda molto competitiva", spiega il top manager. "Noi, però, abbiamo raggiunto un livello di tecnologia ed efficienza che ci pone in una dinamica forte per sfidare le altre Case automobilistiche, Tesla compresa". Tavares ha parlato in occasione di una videoconferenza sul rafforzamento dell'accordo con Archer per la produzione di velivoli elettrici.
"Tecnologia pronta". Tavares, per dare un'idea dei suoi propositi battaglieri, ha quindi ricordato l’obiettivo di lanciare sul mercato 75 veicoli a batteria: "La nostra tecnologia è pronta, vogliamo competere, competeremo con Tesla e cercheremo di batterla". Il manager ha comunque ammesso che "non sarà facile" superare la Casa statunitense, ma il suo gruppo è oggi "in modalità racing" e quindi ha tutta l’intenzione di fare del suo meglio su un mercato dove non mancano diversi ostacoli e problematiche. L’ad di Stellantis, infatti, ha ribadito come al momento la sfida principale sia rappresentata dalla necessità di abbattere i costi delle elettriche per renderle più accessibili al grande pubblico. Del resto, è proprio questa la priorità del piano industriale Dare Forward 2030: "In questo momento per Stellantis tagliare i costi non è il primo driver. Il primo driver è mettere in atto il piano strategico, che ha obiettivi coraggiosi su cui ci sentiamo positivi. Stiamo lavorando per mettere in atto il piano e vogliamo fare in modo di riuscire a superare tutte le tempeste che si presenteranno e finora è esattamente quello che abbiamo fatto. In generale, stiamo portando i risultati che ci siamo impegnati a ottenere". Esclusa, ancora una volta, la possibilità di partecipare a operazioni di consolidamento, magari con l’acquisto di costruttori di minori dimensioni: "No, per il momento ne abbiamo abbastanza", ha risposto a Tavares a chi gli chiedeva di eventuali acquisizioni.
Mobilità a 360 gradi. Il gruppo automobilistico guarda, però, anche ad altri ambiti per il futuro dei trasporti. "Uno dei valori chiave di Stellantis è l’impegno per una libertà di mobilità sostenibile. E la mobilità può essere con qualunque strumento: una bicicletta, una macchina, un velivolo o qualunque altra cosa. Siamo a favore della libertà e il nostro impegno si focalizza su qualunque strumento ad alta tecnologia che possa consentire una mobilità pulita, sicura e accessibile". In tale quadro va letta la collaborazione con Archer e l’impegno a investire 150 milioni di dollari per sostenere i piani produttivi e commerciali dell’azienda statunitense e diventarne un investitore di riferimento: "La partecipazione in Archer è destinata a crescere, ma vogliamo mantenere una posizione di minoranza, perché vogliamo che questa società continui a rafforzare il proprio potenziale di crescita. La società avrà successo se sarà guidata dal suo team e dell’attuale Ceo. Loro sono i fondatori e le persone che porterano al successo la società, noi contribuiamo alla riduzione dei rischi" delle attività produttive. "Il 2023", ha quindi concluso Tavares, "è iniziato molto bene con la partnership con Archer. Approfondendo la nostra collaborazione come investitore strategico e con piani di crescita della nostra partecipazione azionaria, dimostriamo come Stellantis stia superando i limiti per fornire una libertà di mobilità sostenibile, che non sia limitata alla strada, ma arrivi fino al cielo".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it