Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Stellantis
Dopo la Citroën ë-C3 altri sei modelli sulla piattaforma Smart Car

SFOGLIA LA GALLERY

Stellantis ha in programa di realizzare sette modelli sulla Smart Car, l'inedita piattaforma svelata in occasione della presentazione della Citroën ë-C3. A fornire i dettagli della nuova architettura, la quinta oltre ai quattro pianali già annunciati (Small, Medium, Large e Frame), è stato il responsabile Renaud Tourte nel corso della presentazione dell'ultima creatura del Double Chevron. 

La nuova piattaforma. Derivata dalla "vecchia" Cmp della Psa, la Smart Car è il frutto dell'esperienza accumulata nello sviluppo di vetture per i mercati emergenti: sarà utilizzata principalmente per le elettriche, ma non è escluso un suo uso anche per auto endotermiche. Per il momento Tourte si è limitato a indicare il suo utilizzo, a partire dal 2024, per una variante di maggiori dimensioni della ë-C3 (che è la C3 Aircross di cui abbiamo mostrato ieri la prima immagine) e per i modelli di almeno altri due marchi, probabilmente Fiat e Opel. Alla domanda se la nuova Panda sarà realizzata sulla Smart Car, il manager ha risposto che "non è del tutto sciocco pensarlo". Inoltre, la stessa Casa di Rüsselsheim ha già annunciato l'intenzione di lanciare un'elettrica con un prezzo intorno ai 25 mila euro. 

Taglio dei costi. Il prezzo di listino della ë-C3 parte da 23.900 euro, ma è già previsto il lancio di una variante ancor più conveniente: avrà un'autonomia inferiore a 320 chilometri, ma costerà "solo" 20 mila euro grazie a una combinazione di fattori: la piattaforma è in fase di industrializzazione nell'impianto slovacco di Trnava (potrebbe essere installata anche in altri stabilimenti tra Europa e Marocco), il 90% dei fornitori ha sede in Paesi a basso costo e il numero di allestimenti e optional è ridotto al minimo. Inoltre, per le batterie di origine cinese è stata scelta una chimica "più economica", quella del litio-ferro-fosfato.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stellantis - Dopo la Citroën ë-C3 altri sei modelli sulla piattaforma Smart Car

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it