Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Stellantis
Saragozza è sempre più vicina a produrre la Leapmotor B10

SFOGLIA LA GALLERY

Stellantis e il partner cinese Leapmotor sarebbero sempre più propensi ad assegnare la produzione della Suv elettrica B10 a uno degli impianti del gruppo automobilistico in Spagna. Secondo indiscrezioni della Reuters, la rete produttiva iberica avrebbe ormai scalzato gli stabilimenti tedeschi e polacchi nelle preferenze del gruppo di dirigenti incaricato di valutare la miglior località per la produzione del secondo modello Leapmotor da produrre in Europa. La Reuters non precisa quale dei tre impianti spagnoli di Stellantis sarebbe in pole per la B10: il gruppo ha una fabbrica a Madrid, una a Vigo (Galizia) e un'altra a Figuerelas, nei pressi di Saragozza (Aragona). Tuttavia, tenendo conto di quanto emerso nelle ultime settimane, si può ben dire che sia quest'ultimo l'impianto produttivo in prima fila.

Le iniziative. Le indiscrezioni sono rafforzate da alcune iniziative messe in atto dalle due società per accedere al massimo ammontare possibile degli aiuti pubblici garantiti dal governo spagnolo tramite lo strumento dei Perte (Proyectos estratégicos para la recuperación y transformación económica). A tal fine, starebbero intensificando gli sforzi per aumentare l'approvvigionamento di componenti da fornitori spagnoli. In ogni caso, la decisione non sarebbe ancora definitiva, ma dovrebbe comunque arrivare a breve visto l'obiettivo di avviare la produzione di massa del veicoli nel primo trimestre dell'anno prossimo.  

La possibile scelta. L'impianto aragonese, secondo ricostruzioni della stampa iberica, è di recente entrato nella corsa per l'aggiudicazione della B10 e sarebbe anche in buona posizione per ottenere il relativo investimento grazie a una serie di fattori favorevoli rispetto ad altri siti valutati da Stellantis e Leapmotor. La fabbrica tedesca di Eisenach paga una struttura dei costi produttivi troppo elevata, mentre quella polacca di Tychy, dove viene già assemblata la T03, è stato penalizzata da questioni geopolitiche: Pechino ha bloccato tutti gli investimenti delle sue aziende nei Paesi europei, come la Polonia che hanno appoggiato l'introduzione dei dazi europei sulle elettriche cinesi. Per questo, le due società hanno cancellato il piano originario di produrre la B10 proprio a Tychy. Gli stessi motivi hanno portato a scartare Trnava, in Slovacchia. La Spagna, invece, ha votato contro l'imposizione dei daze e ora è in prima fila per attrarre l'ennesimo investimento automobilistico.

I vantaggi iberici. La Spagna gode di altri vantaggi come i bassi prezzi dell'energia, frutto del massiccio ricorso alle fonti rinnovabili e al nucleare, e le scarse interconnessioni con il mercato unico europeo (proprio per questo, Madrid ha ottenuto da Bruxelles il via libera a un tetto al prezzo del gas, che si è poi riflesso sulle bollette dell'elettricità) A tal proposito, pochi giorni fa Jean-Philippe Imparato, responsabile operativo della regione europea, è intervenuto all'audizione in Parlamento del presidente John Elkann per evidenziare come i costi produttivi italiani siano quasi il triplo di quelli spagnoli e gran parte del differenziale sia da attribuire al rincaro dell'energnia nel nostro Paese. Inoltre, la Spagna ha costi di manodopera più bassi e ha concentrato gran parte dei sussidi governativi in arrivo dalla Ue per l'analogo Pnrr su pochi settori, come per l'appunto l'automotive. Tale situazione ha attirato diversi investimenti cinesi nella produzione di batterie, tra cui la gigafactory che Stellantis intende realizzare con Catl proprio a Saragozza. Dunque, non è un caso se Figuerelas sia considerata la fabbrica in pole per la B10. Nella fabbrica aragonese non è escluso che si liberi spazio proprio per la Leapmotor su catene di assemblaggio che a breve vedranno l'arrivo della piattaforma Stla Small e il possibile trasferimento di alcuni modelli assemblati sull'architettura e-Cmp in altri impianti. Infine, non manca un piccolo indizio sulla scelta a favore dei siti spagnoli: i primi test drive della C10 con range extender sono stati effettuati proprio lungo le strade della Spagna. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stellantis - Saragozza è sempre più vicina a produrre la Leapmotor B10

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it