La Porsche ha ufficialmente aperto la fabbrica dedicata ai nuovi motori V8: lo stabilimento di Zuffenhausen, la cui costruzione è cominciata nel 2014, impiegherà 400 lavoratori per produrre 200 propulsori al giorno.
L'investimento. Localizzato nella parte ovest del sito principale di Stoccarda, l'edificio ha due livelli e una pianta di 10 mila metri quadrati: per realizzarlo, la Casa ha investito 80 milioni di euro. "Porsche è sinonimo di motori sportivi ad alte prestazioni - ha detto il Ceo Oliver Blume - Con i nuovi propulsori assicureremo ai clienti il piacere di guida del futuro, salvaguardando il lavoro dei nostri dipendenti".
V8 per tutti. In principio, gli 8 cilindri a V saranno montati solo sulla seconda generazione della Panamera, ma i piani prevedono una rapida espansione: in futuro, infatti, l'impianto di Zuffenhausen rifornirà anche Lamborghini, Audi e Bentley. I ritmi sono serrati: ogni tre minuti e mezzo la fabbrica avvia l'assemblaggio di un motore, ultimato in 6 ore e 20 minuti dopo aver percorso i 432 metri della linea di montaggio.
Alta tecnologia. La fabbrica sfrutta un sistema fotovoltaico da 242.500 kWh all'anno, numerosi processi digitali (con circa 2.300 unità di dati per ciascun V8) e macchinari di ultima generazione. Tra le innovazioni adottate, un centinaio, spiccano i camioncini elettrici utilizzati per i trasporti interni, alimentati da batterie al litio titanato e in grado di muoversi su speciali pavimenti dotati di magneti.
Il futuro. Nei prossimi anni, la Porsche investirà più di un miliardo di euro in nuovi progetti, di cui 700 milioni saranno espressamente dedicati al sito di Zuffenhausen. Tra le priorità del management c'è l'elettrica di serie basata sulla concept Mission E: da solo, il progetto assicurerà mille nuovi posti di lavoro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it