La Lucid Air debutta ufficialmente nella sua veste definitiva. L'ambiziosa vettura elettrica californiana è pronta a sfidare la Tesla Model S in tutti gli ambiti chiave del settore: autonomia, prestazioni, dotazioni e design. Negli Stati Uniti sarà proposta a partire da circa 80.000 e le prime consegne sono previste per la primavera del 2021.
Display curvo da 34 pollici. La piattaforma dedicata, denominata Leap (Lucid Electric Advanced Platform), e il ridotto ingombro della meccanica e dell'elettronica hanno permesso di massimizzare lo spazio interno. Questa filosofia, battezzata ''Lucid Space Concept'', è partita da un foglio bianco e abbraccia anche il design dell'abitacolo e della carrozzeria, per garantire ai passeggeri la migliore esperienza possibile a bordo. Da qui derivano le proporzioni esterne della vettura, con gli sbalzi ridotti e il cofano lungo, così come il tetto, fatto interamente di cristallo per illuminare l'interno, ma anche l'approccio alle finiture e dei particolari, definito ''post-luxury''. La plancia è dominata dallo schermo curvo da 34 pollici con grafica 5K, mentre i comandi secondari sono spostati su un secondo display centrale, quasi azzerando i comandi fisici. La vettura integra nativamente l'assistente virtuale Alexa di Amazon per controllare le principali funzioni di bordo e gli aggiornamenti over-the-air consentiranno di implementare in futuro nuove funzionalità.
Fino a 1080 CV e 827 km di autonomia. Per la versione all'apice della gamma, denominata Dream Edition, la Lucid dichiara 1.080 CV e offre la trazione integrale grazie al doppio motore. Questa versione è capace di coprire i 400 metri da fermo in 9,9 secondi e di passare da 0 a 60 miglia orarie in 2,5 secondi, con una velocità massima di 269 km/h. Le batterie Long Range da 113 kWh, sviluppate in proprio, garantiscono da 465 a 503 miglia (da 748 a 809 km) di autonomia in base al tipo di cerchi di lega installati. Nella gamma troviamo anche la Air Grand Touring da 800 CV, in grado di toccare i 269 km/h e di passare da 0 a 60 miglia orarie in 3 secondi promettendo di raggiungere 827 km di autonomia; la Touring da 620 CV, invece, dichiara rispettivamente 3,2 secondi nello sprint, 248 km/h di punta massima e percorrenze intorno ai 650 km con una carica. Sono ancora da definire le caratteristiche tecniche della variante entry level, che debutterà in secondo tempo. Il sistema di ricarica rapida promette di far recuperare 32 km di autonomia al minuto. Per ottenere questi risultati è stato fondamentale anche lavorare sull'efficienza aerodinamica e la Lucid ha ottenuto, per la Air, un CX di appena 0,21.

Pronta per il Livello 3 della guida automatizzata. Sul fronte degli Adas, la Lucid ha sviluppato la piattaforma DreamDrive per integrare i dati dei 32 sensori di bordo, divisi tra telecamere, radar e ultrasuoni, ai quali si aggiungono il primo Lidar ad alta risoluzione su una vettura di serie e il sistema di geo-fencing basato sul segnale gps. La vettura è quindi già operativa a Livello 2 della scala Sae e predisposta per il passaggio a Livello 3, non appena saranno implementate le regole necessarie a livello governativo. Un ulteriore elemento di sicurezza atttiva è dato dai gruppi ottici Matrix Led sviluppati in proprio.
Prezzi da 80.000 a 169.000 dollari: in futuro arriverà anche in Europa. Al lancio, la Lucid Air sarà proposta nelle versioni Air, Air Touring, Air Grand Touring e Dream Edition con prezzi, incentivi esclusi, compresi tra 80.000 e 169.000 dollari (da circa 67.700 a 143.000 euro al cambio attuale) con deposito variabile tra 1.000 e 7.500 dollari per la prenotazione online. Non si sa ancora a quanto verrà proposto il modello base. La Dream Edition sarà disponibile solo nelle tinte Stellar White, Infinite Black ed Eureka Gold con interni Santa Monica rivestiti di pelle Nappa, con finiture di legno di eucalipto sulla plancia e cerchi di lega AeroDream da 21". I prezzi per l'Europa e il Medio Oriente saranno invece annunciati più avanti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it