Il dominio cinese nel mercato delle auto elettriche è ormai inequivocabile. E sta tutto nei numeri: come quelli appena forniti dall'analista di Jato Dynamics, Felipe Munoz, che ha pubblicato un'interessante classifica dei primi venti costruttori di Bev in termini di vendite. Anche nel 2024, la Tesla si è confermata la regina del mercato globale delle auto elettriche, tallonata perà dalla BYD, pronta ormai al sorpasso, come già avvenuto nell'ultimo trimestre dell'anno scorso e segnalato da Quattroruote all'inizio di gennaio. Tuttavia, nella graduatoria spicca il peso preponderante delle aziende del Dragone: sono ben 12 su 20 e, per la gran parte, hanno registrato trassi di crescita a doppia - se non tripla - cifra.

Il dominio del Dragone. La classifica, come detto, vede la Tesla al primo posto con 1.789.226 vetture a batteria vendute e un calo dell'1% rispetto al 2023, mentre la rivale cinese si è fermata a 1.764.992, ma ha messo a segno una crescita del 12%, avvicinandosi così alla vetta mondiale. Al terzo posto si piazza un'altra cinese, la Geely, con 832.568 vendite e un +58% che le ha consentito di superare il gruppo Volkswagen (744.800, -3%), mentre il quinto è della Saic-GM-Wuling Automobile con 625 mila (+37%). Al sesto posto si posiziona il primo produttore del premium tedesco, BMW, con 426.594 vendite globali (+14%). C'è poi Hyundai (396.573, +2%) a precedere Gac (392.210, -20%) e Changan (300 mila, +43%). La top ten è chiusa da Stellantis con 275 mila unità commercializzate (-15%). In sostanza, tra i primi dieci posti ben cinque sono occupati da aziende cinesi, tutte o quasi in forte crescita . Se, però, si guarda anche alle posizioni fino alla ventesima, la pattuglia del Dragone è ancora più folta. Infatti, l'undicesimo gradino è appannaggio della Saic, seguita da Chery, GM, Nio, Leapmotor, Mercedes, Xpeng, Faw, Toyota e Xiaomi. In sintesi, abbiamo sette cinesi, un'europea, una giapponese e una statunitense. Anche in questo caso, i tassi di crescita sono notevoli: spiccano il +108% della startup partecipata da Stellantis e il colosso dell'elettronica di consumo, arrivato a vendite quasi 139 mila esemplari della sua prima elettrica, la SU7, in neanche un anno di attività.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it