Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

I dati Acea
Mercato auto Europa, la ripresa accelera: bene le elettriche, boom di ibride plug-in

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo il calo registrato nel mese di giugno, il mercato europeo dell'auto ha imboccato la strada della ripresa nei mesi successivi e a settembre ha assistito perfino a un’accelerazione della crescita. Infatti, secondo i dati diffusi dall’Acea, le nuove immatricolazioni nell'area Ue+Efta+Uk sono state 1.236.876, il 10,7% in più rispetto allo stesso mese del 2024. Si tratta di un tasso di crescita più che doppio rispetto a quello di agosto (+4,7%) e di molto superiore al +5,9% di luglio. L’accelerazione di settembre consente di riportare in territorio positivo il consuntivo annuale: nei primi nove mesi del 2025, le immatricolazioni si attestano su 9.928.527 unità, con un incremento dell’1,5% sul medesimo periodo del 2024. 

Mercati: la Spagna corre più di tutti

Quanto alle diverse aree geografiche di riferimento, l’Unione Europea segna un +10% nel mese e un +0,9% dall’inizio dell’anno, mentre il Regno Unito registra, rispettivamente, un +13,7% e un +4,2%. Bene anche il mercato dei paesi Efta (Svizzera, Islanda e Norvegia), con un +4,4% mensile e +6,2% annuale. Per quanto riguarda i singoli mercati di maggior dimensione, la Spagna registra la miglior performance a settembre con un +16,4% (+14,8% nei nove mesi), seguita dal +12,8% della Germania (-0,3% sul consuntivo), dal +4,2% dell’Italia (-2,9%) e dal +1% della Francia (-6,3%).

Mercato auto Europa, la ripresa accelera: bene le elettriche, boom di ibride plug-in

Le alimentazioni: boom di plug-in

Anche a settembre prosegue il momento positivo per le elettriche, che nell’intera Europa (UE+Efta+UK) registrano un +21,9%. Nella sola Unione Europea, il +20% mensile è un tasso di crescita più lento di quello del consuntivo annuale: nei nove mesi il miglioramento è del 24,1%, mentre la penetrazione delle auto a batteria si mantiene stabile intorno al 16%. Si tratta di una quota che, per l'Acea, "è ancora al di sotto del ritmo richiesto in questa fase della transizione”. Le grandi protagoniste del 2025 sono invece le ibride plug-in: a settembre crescono in tutta Europa del 62,1% (+32% nei nove mesi). Bene anche le ibride non ricaricabili, con un +15,3% mensile, mentre prosegue l’andamento negativo delle auto a benzina (-7,9%) e soprattutto delle diesel (-15,5%).

Mercato auto Europa, la ripresa accelera: bene le elettriche, boom di ibride plug-in

L'andamento dei gruppi

Per quanto riguarda i costruttori, nel mese di settembre il Gruppo Volkswagen si conferma al primo posto con 317.432 nuove immatricolazioni e un +9,7% rispetto a un anno fa. In crescita i brand Volkswagen (+9,7%), Skoda (+10,9%), Audi (+3,3%), Cupra (+48,4%), mentre calano Seat (-5,3%) e Porsche (-2,2%).

Stellantis immatricola 165.457 vetture, con un aumento dell’11,5%. In crescita Peugeot (+1,5%), Opel/Vauxhall (+14,6%), Citroën (+29,4%), Fiat (+15,6%), Jeep (+2,9%) e Alfa Romeo (+71,8%). In calo DS (-20,4%), Lancia (-23%) e Maserati, Dodge e Ram (-25,7%).

Segno positivo anche per il gruppo Renault, con 115.830 targhe e una crescita del 15,2%: Renault segna un +7,2%, Dacia un +25,5% e Alpine un +356% (un "balzo" dovuto soprattutto all’ingresso in gamma della A290, gemella sportiva della Renault 5).

Bene il gruppo Hyundai (+0,8%, 97.846 immatricolazioni) e Toyota (+2,8%, 86.797 targhe). In positivo pure BMW (+4,2%), Mercedes-Benz (+0,5%), Volvo (+7%), Nissan (+4,2%) e Saic Motor (+75,5%), mentre Ford e Tesla perdono, rispettivamente, il 3,4% e il 10,5%.

Tra le altre giapponesi, in calo Suzuki (-7%), Mazda (-5%) e Mitsubishi (-24,1%), in crescita Honda (+9,2%). Prosegue il balzo della BYD grazie a un +398%, mentre non si arresta il calo di Jaguar Land Rover (-36,8%).

Il commento dell'Unrae

“Sul fronte italiano, lo scorso 22 ottobre sono finalmente partiti gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, anche se al momento in cui parlo non è ancora possibile procedere con la validazione dei voucher. In poco più di 24 ore, privati e microimprese hanno esaurito l’intero fondo da 597 milioni di euro. Ora vedremo se i circa 55.700 voucher generati si trasformeranno tutti in ordini: gli acquirenti hanno 30 giorni di tempo per sottoscrivere il contratto di acquisto, altrimenti la prenotazione decade e le risorse tornano disponibili", afferma il direttore generale dell'Unrae, Andrea Cardinali, nella consueta nota di commento ai dati Acea. Per Cardinali, il "meccanismo ‘a intermittenza’ è ormai un copione noto: lunghi mesi di attesa, poi una fiammata improvvisa che brucia i fondi in poche ore e, subito dopo, il rischio di una nuova fase di stallo del mercato".

"D’altra parte, la rapidità con cui le risorse sono andate esaurite conferma che l’interesse verso la mobilità elettrica esiste. Per trasformare questo interesse in domanda stabile e prevedibile servono incentivi strutturali, una politica industriale di lungo periodo costruita insieme alle associazioni di settore e – tema per noi imprescindibile – una revisione urgente della fiscalità delle auto aziendali", conclude Cardinali.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

I dati Acea - Mercato auto Europa, la ripresa accelera: bene le elettriche, boom di ibride plug-in

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

BATTERIA AUTO SPEED MAX L2 60Ah 580A EN 12V POLO POSITIVO DESTRA

4.5