Nelle città europee ritorna lo sharing. Grazie soprattutto alla crescita dei monopattini in condivisione, il cui utilizzo è triplicato rispetto allo scorso anno, anche se tutti i mezzi in sharing hanno ampiamente superato i numeri 2020. E nel secondo trimestre di quest’anno anche le cifre dei primi tre mesi del 2021; con mezzi in flotta cresciuti del 15% e i viaggi del 76%. A dirlo l’analisi trimestrale The European Shared Mobility Index di Fluctuo, il principale aggregatore europeo di dati sui servizi di mobilità condivisa (bici, scooter, motorini, auto). Migliora anche il tasso di utilizzo delle flotte, visto anche lo stop alla loro crescita durante i mesi di pandemia, che, in alcuni casi, come per il bike sharing, hanno visto delle contrazioni dei numeri di mezzi disponibili.

Lo scatto di Parigi. Nell’analisi di Fluctuo realizzato su 16 città metropoli europee (in Italia a Milano e Roma), prendendo in considerazione ben 275 diversi servizi di sharing, si vede la grande crescita di Parigi, che sfiora i 50 mila veicoli condivisi sul suo territorio, seguita da Berlino e da Oslo che diventa la città che conta, di gran lunga, più mezzi in sharing per abitante tra tutte le metropoli analizzate. Nell’indice mezzi in sharing/abitanti Milano sale sul podio, dietro a Stoccolma, invece per veicoli totali si piazza al quarto posto tra le città analizzate, subito seguita da Roma.

Focus car sharing. Se si guardano solo le auto in condivisione Milano si piazza al quinto posto tra le città per numero di auto in flotta, principalmente in free floating, preceduta al primo posto da Berlino, da Parigi al secondo – dove domina la soluzione station based -, Amburgo e Madrid (con Roma al decimo posto). Ma se, ancora, si prendono in considerazione le auto condivise per abitante, la capitale lombarda si piazza al secondo posto, ancora dopo Oslo. Con Berlino a chiudere il podio. Per gli altri mezzi Milano si piazza al primo posto per bici per abitante, anche se per numeri assoluti “vince” Parigi, al nono posto per numero di monopattini, con Roma al quinto posto e Berlino al primo, e quarto per scooter elettrici (al secondo per mezzi per abitante), con Barcellona al primo posto sia per mezzi assoluti sia per mezzi per abitante.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it