Milano
Il Comune taglia la flotta di monopattini e bici in sharing
Palazzo Marino stoppa le licenze perché gli operatori non hanno rispettato gli impegni assunti in fatto di sicurezza stradale
Palazzo Marino stoppa le licenze perché gli operatori non hanno rispettato gli impegni assunti in fatto di sicurezza stradale
I piccoli due ruote sono stati sostituiti dalle biciclette, che hanno più che raddoppiato i noleggi
Grazie soprattutto al boom dei monopattini, i servizi di trasporto in condivisione nelle metropoli europee ritornano a crescere
Dopo Jojob, anche la start-up offre i suoi progetti di bike-to-work e auto condivisa per beneficiare del fondo di 50 milioni di euro del Decreto Sostegni bis
Le due società hanno stretto un accordo finanziario che prevede l’attivazione di una linea di credito, la quale ha lo scopo di far crescere la flotta di monopattini, bici e scooter in sharing
Con "CYCL-e around" le due ruote saranno a disposizione dei dipendenti anche nel tempo libero: tra le prime aziende aderenti, Accenture e NTT Data EMEA
Secondo l’Osservatorio sulla sharing mobility, in Italia le bici sono 35 mila, i monopattini 27 mila e gli scooter 5 mila. Milano primeggia con 14 servizi attivi
Dopo BikeMi e Mobike, otto gestori di tavole elettriche hanno invaso la città. Quale mezzo va meglio? Che abbonamento conviene? Confronto tra modelli e tariffe in un'offerta sempre più varia
Sono 39 le città italiane nelle quali è attivo il noleggio condiviso delle bici. E crescono gli iscritti di ben il 60%
Secondo l’Osservatorio nazionale sulla mobilità in condivisione, il ricorso alle biciclette è al 60% rispetto ai livelli pre-lockdown e quello dei monopattini al 70%. Ancora indietro le auto, ferme al 30%
La tariffa, disponibile dal 5 maggio 2020, costa 29,99 euro: il servizio di sharing è al momento attivo a Roma, Milano, Torino e Verona
Sorti opposte per due soluzioni che permettono di rinunciare all'auto aziendale per ottenere altri benefici
Nel 2018, 5,2 milioni di italiani hanno scelto veicoli condivisi. Gli spostamenti sono stati 33 milioni in 271 comuni
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?