Dopo la Continental GT coupé dell'anno scorso, la Bentley rivede anche la GTC, ovvero la cabriolet (nella galleria fotografica, oltre 50 nuove immagini). Il restyling rende la lussuosa scoperta più muscolosa e sportiva: merito anche dei nuovi cerchi da 21", oltre che del frontale rivisto e del nuovo profilo posteriore a doppio ferro di cavallo. L'interno, a quattro posti, se possibile è ancora più raffinato, con largo uso di pelle e legno; molto curata è anche l'insonorizzazione, affinata con nuovi pannelli sottoscocca e vetri acustici. Inedito è lo schermo a sfioramento del sistema d'infotainment, della capacità di 30 GB, completo di sistema di navigazione dinamico e compatibile con il sistema Google map.
Sotto il cofano. La Continental GTC è spinta da un W12 6 litri doppio turbo in grado di erogare una potenza di 575 CV, con una coppia massima di 700 Nm; questo propulsore, tra l'altro, è del tipo FlexFuel, ovvero è in grado di essere alimentato anche con l'E85 biofuel (caso mai il proprietario volesse risparmiare…). La Casa dichiara una velocità massima di 314 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e da 0 a 160 km/h in 10,9 secondi.
Assetto adeguato. I tecnici della Casa britannica hanno adeguato alle prestazioni anche altre caratteristiche della vettura, nell'intento di rendere ancora più sportivo il suo comportamento stradale: le carreggiate anteriore e posteriore sono più larghe, il controllo elettronico di stabilità meno invasivo, la ripartizione della coppia del sistema di trazione integrale (40-60% tra avantreno e retrotreno) tende a ridurre il sottosterzo; infine, il cambio automatico Quickshift della ZF ha ridotto del 50% il tempo d'inserimento delle marce. E.D.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it