La Cadillac ha svelato al Salone di Detroit la nuova ATS, il modello più compatto del marchio del Gruppo GM, lungo 4,64 metri. Si tratta di una berlina sportiva a trazione posteriore o integrale, che mette subito in chiaro le sue intenzioni con dati tecnici interessanti come la distribuzione dei pesi 50/50, ammortizzatori Magnetic Ride Control con settaggi sviluppati al Nürburgring insieme alla sospensione posteriore multi-link a 5 bracci ed al MacPherson rinforzato anteriore, cerchi da 17" o 18"" in base alle versioni, impianto frenante Brembo e massa contenuta entro i 1.540 kg.
Motori. La gamma dei propulsori spazia da un quattro cilindri 2.5 da 200 CV e 255 Nm a un 2.0 litri turbo da 270 CV e 350 Nm, fino al V6 3.6 da 318 CV e 362 Nm, con trasmissioni manuali o automatiche a sei marce. Per contenere la massima totale della ATS e rendere sportivo il suo handling, la Cadillac ha lavorato su ogni componente della nuova piattaforma a passo lungo da 2,77 metri, introducendo cofano di alluminio, supporti motore di magnesio e rivestimenti interni realizzati di fibre naturali, oltre ad un attento studio degli acciai dei vari componenti meccanici.
Infotainment. L'abitacolo, impreziosito da finiture di fibra di carbonio o legno e illuminazione Led, offre il nuovo sistema multimediale CUE già visto sulla XTS, composto da display centrale da 7.0 pollici e da quello inserito al centro della strumentazione da 5,7 pollici, con ampie possibilità di personalizzazione delle informazioni e massima semplicità di utilizzo. La ATS è inoltre dotata del sistema "Control and Alert", che integra telecamere e sensori che monitorizzano il traffico e la guida del conducente per ridurre i rischi di incidente attraverso messaggi di avvertimento e intervenendo autonomamente sui freni: tra le funzioni disponibili spiccano anche il cruise control attivo, il controllo del superamento della linea di mezzeria, il controllo dell'angolo cieco, l'aumento della pressione frenante in caso d'emergenza, l'hill-holder, la telecamera di retromarcia e sistema OnStar per la chiamata automatica dei soccorsi in caso di incidente.
L'Europa può attendere. La Cadillac ha per il momento fornito informazioni relative alla gamma americana della ATS, che sarà offerta negli allestimenti Luxury, Performance e Premium Collections e non ha ancora diffuso informazioni sui consumi delle varie versioni. Attendiamo ulteriori dettagli sulla disponibilità di questo modello per il mercato europeo.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it