L'Artega presenta a Ginevra la GT model year 2012 e la GT Study con tetto panoramico, oltre a confermare l'avanzamento dello sviluppo della versione elettrica SE. Il costruttore tedesco inizierà presto a distribuire le proprie sportive fuori dall'Europa, verso Giappone, Singapore, Malesia e Cina, e ha quindi deciso di aggiornare la sua due posti a motore centrale.
Caratteristiche. Le model year 2012 avranno anche specchietti modificati, cofano e tetto in fibra di carbonio, nuove tinte per gli interni di pelle, dischi freno forati (con impianto maggiorato opzionale) e un nuovo assetto sportivo con cerchi di lega forgiati e sedili monoscocca abbinati in un unico pacchetto da "track day". cominciare dalla messa a punto, per la quale ha potuto sfruttare l'esperienza maturata alla 24 Ore del Nurburgring, con un esemplare derivato dal modello di serie. In più, integrato nella nuova console centrale, troviamo un inedito sistema multimediale con display touchscreen fornito dalla Piooner.
Particolarmente interessante il prototipo GT Study, che per la prima volta propone sulla Artega un tetto in vetro asportabile, che trova posto in una sacca su misura dietro ai sedili. Pur trattandosi di una concept, ogni dettaglio è già stato curato ed analizzato in funzione della produzione in serie, che potrebbe iniziare già entro il 2012 in base al feedback della clientela.
Motorizzazioni. Tutte le varianti della Artega GT sono dotate del propulsore VR6 3,6 litri da 300 Cv con cambio DSG di origine Volkwagen e con un peso di 1285 kg permette di toccare i 100 km/h da fermo in 4,8 secondi, raggiiungendo i 270 km/h di punta massima, con un consumo medio di 9,6 l/100 km e 223 g/km di CO2. La versione elettrica SE, ancora in fase di studio, è invece dotata di 2 motori elettrici sull'asse posteriore che erogano in totale 380 Cv e permettono di ridurre l'accelerazione fino a 100 km/h a soli 3,9 secondi, limitando però la velocità massima a 205 km/h: le batterie al litio da 37 Kwh consentono una autonomia reale di circa 200 km, mentre il peso raggiunge i 1460 kg totali. Quando sarà pronta, la SE potrebbe costare circa 150.000 Euro. L.Cor
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it