Il rinnovamento della gamma Lexus viene completato con la presentazione della nuova ES al Salone di New York. La berlina, alleggerita di circa 40 kg rispetto al modello uscente, fa tesoro delle innovazioni introdotte dalla sorella maggiore GS e propone lo stesso frontale con griglia trapezoidale, fiancate slanciate e passo allungato di circa 45 mm, che aumenta decisamente lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. I gruppi ottici, inoltre, anch'essi molto simili alla GS, integrano le luci diurne Led.
Interni. L'abitacolo, semplificato nel design, è stato arricchito con nuovi comandi e con il Remote Touch Interface, sistema tramite cui si gestiscono tutte le principali funzioni di bordo e il sistema multimediale Lexus Enform System con connettività web. Grazie alla nuova posizione di guida, con volante verticale, migliora la visibilità, così come il confort di bordo è stato ottimizzato per mezzo di un accurato studio di vibrazioni e rumorosità. Per lo stesso motivo è stato profondamente rivisto il comparto sospensivo, mentre lo sterzo risulta più diretto e sensibile.
Anche ibrida. La gamma ES conterà per la prima volta la presenza della versione ES 300 Hybrid, facilmente riconoscibile per l'assenza dei terminali di scarico a vista posteriori, affiancata dalla più tradizionale ES 350, tutte con trasmissione automatica e trazione anteriore. La ES 300h utilizza un quattro cilindri di 2.5 litri a ciclo Atkinson con motore elettrico, capace di una media, secondo i dati dichiarati, di 5,8 l/100 km, mentre la ES 350 adotta il V6 di 3.5 litri aspirato. Priva della funzione plug-in, la 300h può circolare in modalità elettrica soltanto per pochi chilometri e a velocità ridotta prima di dover ricorrere all'aiuto dell'endotermico. Per il momento, comunque, la Casa Giapponese non ha dato altri riferimenti in merito a prestazioni e consumi.
Equipaggiamento. La nuova ES, dotata di dieci airbag, offre tutti i dispositivi di sicurezza di ultima generazione come il Blind Spot Monitor con Rear Cross Traffic Alert (RCTA), il Lane Departure Alert (LDA), i fari allo Xeno attivi e il Pre-Collision System (PCS). Il Lexus Safety Connect avvia in automatico una chiamata d'emergenza in caso d'incidente e consente di localizzare l'auto in caso di furto. Non disponibile in Europa e posizionata tra IS e GS, la ES sarà in vendita sul mercato americano a partire da settembre, con prezzi a partire da poco meno di 40.000 dollari.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it