La Ford ha ufficialmente aperto gli ordini per la C-Max Hybrid sul mercato americano. La monovolume della Casa di Dearborn, diretta rivale della Toyota Prius V in fase di debutto sui mercati europei, è in grado di assicurare, secondo quanto dichiarato dal Costruttore, consumi inferiori rispetto alla concorrente, oltre a un prezzo d'acquisto più conveniente.
Semplificare la vita di tutti i giorni. Con l'occasione del lancio commerciale, la Ford ha realizzato un nuovo filmato concentrandosi su alcuni dei punti di forza del modello. Nel suo bagaglio di nuove tecnologie, la C-Max Hybrid porta fra l'altro il sistema Active Park Assist con retrocamera, e l'Hands Free Liftgate, il portellone dotato di un sensore che si apre con il movimento del piede al di sotto del paraurti posteriore.
Si accontenta di poco. Secondo i dati d'omologazione relativi al mercato americano, pubblicati all'inizio del mese di luglio, l'ibrida della Ford consuma in città l'equivalente di 5,0 l/100 km di benzina, mentre in autostrada si attesta sui 5,9. A spingere la vettura, l'accoppiata tra un 2.0 aspirato a ciclo Atkinson e un motore elettrico, in grado di fornire complessivamente 188 CV: si tratta dello stesso gruppo utilizzato dalla Fusion Hybrid, la sorella della Mondeo di prossima generazione.
In Europa a fine 2013. La C-Max Hybrid, venduta negli Stati Uniti a partire da 25.995 dollari, sarà affiancata a fine anno da una seconda variante ecologica, la Energi Hybrid, che a differenza della prima è dotata di meccanica ibrida plug-in, con possibilità cioè di essere ricaricata alla rete elettrica. In Europa, la C-Max Hybrid non dovrebbe arrivare prima di fine 2013. F.S.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it