Per il debutto della nuova A3 Sportback al Salone di Parigi 2012, l'Audi ha scelto di presentare l'inedita variante Tcng, capace di ridurre le emissioni viaggiando a metano. La carrozzeria cinque porte, che arricchirà l'offerta della gamma A3, sarà quindi proposta anche in una inedita variante bi-fuel ufficiale, grazie alla nuova piattaforma Mqb che può ospitare due serbatoi di metano in materiale composito da 16 kg totali, al di sotto del vano bagagli.
Un 1.4 da 110 CV. Il gas è immagazzinato a 200 bar, mentre la massa è ridotta del 70% rispetto ai contenitori tradizionali, risparmiando 27 kg per ogni bombola. Nel dettaglio, i serbatoi sono costituiti da uno strato di materiale sintetico in poliammide, uno composito in fibra di carbonio e uno in materiale sintetico rinforzato in fibra di vetro (Gfrp). Il propulsore è una variante modificata del 1.4 TFSI da 110 CV e 200 Nm, con testate specifiche, diversa gestione della sovralimentazione, inezione modificata e impianto di scarico dedicato, con catalizzatore progettato per l'utilizzo a gas.
Prestazioni e consumi. L'autonomia a metano è pari a 400 km, mentre con il pieno di benzina sono disponibili altri 780 km, e la velocità massima è pari a 190 km/h. Secondo la casa tedesca, la A3 Tcng consuma in media 3,6 kg di metano ogni 100 km, con emissioni inferiori ai 100 g/km. In futuro l'Audi fornirà ai clienti una infrastruttura pubblica per l'acquisto di "e-gas" prodotto da apposite centrali eoliche, che minimizzeranno le emissioni necessarie per la crezione dell'energia stessa: ancora da capire la collocazione geografica delle strutture, così come la strategia di vendita e il costo previsto. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it