Il Salone di Francoforte accoglierà il debutto in anteprima mondiale della Skoda Rapid Spaceback. Derivata dalla omonima berlina, la Spaceback ne rappresenta la variante station wagon, pensata per aumentare praticità e spazio, con il portellone molto inclinato e dotato in opzione del lunotto di vetro che scende fino alla linea dei gruppi ottici.
Guarda la galleria fotografica della nuova Skoda Rapid Spaceback
Più corta della berlina. Di fatto, la Spaceback avvicina il concetto di station wagon a quello di hatchback a cinque porte, proponendo una formula innovativa nel segmento C, uno dei più combattuti del mercato, strizzando l'occhio alla clientela più giovane. Il passo, pari a 2.602 millimetri, è lo stesso della berlina, rispetto alla quale è però più corta di ben 18 centimetri, mentre il bagagliaio ha capacità variabile da 415 a 1.380 litri.
Tutta di cristallo. L'abitacolo è valorizzato anche dal tetto panoramico opzionale di grandi dimensioni, che si estende dal parabrezza fino al portellone posteriore: abbinando il tetto al lunotto oscurato con cristallo che scende fino al livello dei gruppi ottici (10 centrimetri oltre la normale dimensione) si ottiene un effetto ottico unico.
Motori. I clienti europei potranno scegliere motorizzazioni benzina e diesel con potenze comprese da 55 e 90 Kw: in particolare il 1.6 TDI 66 Kw (90 CV) permette, nella versione GreenLine con start&stop, un consumo medio di 3,8 l/100 km con emissioni di 99 g/km di CO2. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it