Presentata a fine aprile al Salone di Shanghai, la Lexus GS Hybrid a quattro cilindri è nata per affiancare la versione più potente, quella col 3.5 V6, inizialmente l'unica disponibile in gamma. Il modello, dotato del 2.5 già disponibile sulle sorelle minori CT e IS, è stato protagonista del Salone di Francoforte dello scorso settembre, e ha raggiunto da poco il mercato italiano.
Guarda la galleria della Lexus GS Hybrid
Consumi ed emissioni. Stando ai dati omologati, la nuova versione della GS Hybrid offre prestazioni "ambientali" significativamente migliori rispetto alla sei cilindri da 345 CV: qui, rende noto la Casa, i consumi sul ciclo combinato si attestano tra i 4,7 e i 5 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 sono comprese tra i 109 e i 115 g/km, con valori che mutano leggermente a seconda dell'allestimento.
Le prestazioni fondamentali. Oltre che in Europa, dove è chiamata a incrementare le vendite complessive del modello, la variante a quattro cilindri della grande berlina Lexus verrà venduta anche in Asia e Oceania. Il 2.5 a ciclo Atkinson e iniezione diretta D-4S che la equipaggia riesce ad erogare - contando anche il contributo del motore elettrico - un totale di 223 CV, che garantiscono alla GS uno 0-100 da 9,2 s e una velocità di punta di 190 km/h.
Quattro allestimenti in Italia. Come la sorella maggiore col V6, anche la quattro cilindri è commercializzata in Italia in quattro diversi livelli d'allestimento: la base è proposta da 49.500 euro, la Executive da 57.500, la F-Sport da 61.000 e la top di gamma Luxury da 66.000 euro. F.S.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it