Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Renault
Dalla piccola Zoe alla Grand Scénic, le novità da vedere

SFOGLIA LA GALLERY

La Casa della Losanga ha sdoppiato la propria presenza al Motor Show di Bologna: su un lato dello stand ci sono le Renault, sull’altro le specialità Renault Sport.

La quarta vita della Scénic. Tra le “normali” la vedetta spetta alla Scénic, fresca di lancio commerciale, qui presentata anche nella versione lunga a sette posti Grand Scénic. La quarta generazione della monovolume sfrutta la vetrina della rassegna bolognese per proporsi al pubblico italiano, forte di uno stile molto personale, cui non sono estranei i cerchi extra size da 20 pollici, di serie su tutte le versioni (anche le meno potenti) che calzano (con altrettanto… ecumenismo) pneumatici da 205, anche sulle versioni viceversa più performanti. Tra i numerosi motori disponibili, il più innovativo è l’Energy dCi 110 Hybrid Assist: l’elettrico ha una funzione di boost per favorire lo spunto e alleggerire l’impegno del motore diesel, contenendo i consumi.

Koleos, il ritorno. Accanto alla piccola Captur e alla media Kadjar, la gamma di crossover e Suv della Renault accoglie la nuova Koleos, che recupera unicamente il nome del modello precedente. Dotata di trazione integrale All Mode 4x4-i, sfrutta l'architettura modulare Cmf (la stessa della Talisman), rispetto alla quale prevede una posizione di guida rialzata di 150 mm. Con un passo di 2,71 metri e 4,67 metri totali, la Suv offre il massimo spazio a cinque passeggeri, mentre il bagagliaio offre una capacità variabile da 542 a 1.690 litri.

Grandi e piccole. Oltre alla Mégane Sporter (la wagon), alle Mégane berlina, all’Espace e alla recentissima Mégane Gran Coupé, che a dispetto del suo nome è in realtà una berlina a quattro porte dalle linee molto rastremate (in stile Mercedes CLS oppure BMW Serie 6 Gran Coupé, per intenderci), sono esposte al Motor Show anche l'evoluzione della Zoe ZE40, dotata di batterie da 41 kWh, che permettono di portare l'autonomia fino a 400 km.

La Twingo e le altre. Avevano detto che sarebbe costata meno di 16 mila euro, alla presentazione stampa, e sono stati di parola: al Motor Show è stato infatti comunicato il prezzo della Twingo GT Renault Sport: 15.600 euro di listino, tutto sommato concorrenziale in rapporto ai contenuti e al prezzo delle altre Twingo alto di gamma. Evidente che la grossa attrazione della costola Renault Sport è proprio la piccola GT su base Twingo, che abbiamo guidato da poco. La citycar al pepe ha 20 CV in più della versione 900 turbo, assetto irrigidito e ribassato, tinte dedicate e vari elementi estetico-funzionali quali doppio terminale di scarico, presa d’aria supplementare, pedaliera e pomello della leva cambio in alluminio.

Anche quelle da corsa. Fanno da contorno alla neonata baby GT due altri modelli al sangue della divisione sportiva della Régie: la Clio RS Trophy Energy TCe 220 (motore 1.6 turbo e cambio Edc a doppia frizione) e la Mégane GT (stessa cilindrata, stesso tipo di trasmissione, 205 CV e trazione 4Control). Completano l’opera, facendo lustrare gli occhi degli appassionati, due vetture da competizione: la Renault Sport R.S.01 e la Clio Cup.

Marco Visani

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault - Dalla piccola Zoe alla Grand Scénic, le novità da vedere

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it