Tre le tante innovazioni presenti sulla nuova berlina ibrida Lexus GS 450h, attesa al debutto europeo al Salone di Ginevra, va citato il climatizzatore S-Flow, sviluppato con l'obiettivo di garantire i massimi livelli di comfort (risulta essere dieci volte più potente del sistema presente sulla GS attuale), limitando allo stesso tempo gli sprechi energetici. Equipaggiato con sensori capaci di rilevare quali siano i sedili realmente occupati, il sistema va automaticamente a chiudere le bocchette di ventilazione superflue, migliorando l'efficienza dell'impianto.
Flussi controllati. I dispositivi di bordo, inoltre, sono in grado di rilevare non solo la temperatura esterna e quella dell'abitacolo, ma anche l'esposizione al sole della vettura, mentre il controllo della temperatura del flusso dell'aria (Tao) regola il volume necessario per ciascun occupante. Oltre al controllo Tao, il sistema di climatizzazione è in grado anche di regolare separatamente la temperatura superiore ed inferiore dell'abitacolo. In questo modo è possibile impostare il raffreddamento dell'aria superiore per contrastare gli effetti dell'esposizione al sole e allo stesso tempo riscaldare la sezione inferiore del veicolo per garantire il massimo del comfort a tutti gli occupanti.
Interventi mirati. In caso di condizioni termiche particolarmente critiche, che richiedono un intervento di climatizzazione rapido e incisivo, il sistema lavora in due fasi: nella prima il climatizzatore estende la propria azione all'intero abitacolo per poi concentrare il proprio intervento sui singoli occupanti. Il sistema di climatizzazione è anche in grado di eliminare la condensa sul parabrezza senza creare disagio per gli occupanti. Il vetro anteriore viene infatti investito da un flusso d'aria esterna a bassa umidità, mentre ai passeggeri viene dedicato un secondo flusso d'aria, proveniente dal sistema di ricircolo interno.
Cura di bellezza. La nuova GS incorpora la nuova tecnologia Nanoe® in grado di rilasciare nano particelle con una carica di umidità superiore di circa 1.000 volte rispetto al normale. Questo sistema permette un efficace assorbimento degli odori presenti nell'abitacolo e, secondo la Lexus, assicura un effetto idratante per la pelle e per i capelli dei passeggeri. Insomma, non potendo eliminare gli ingorghi nel traffico i costruttori cercano di trasformarli in momenti per trattamenti di bellezza… dopo i sedili massaggianti mancava soltanto questo. Siamo curiosi di vedere cosa proporranno le prestigiose Case tedesche (titolari anche dei marchi Rolls-Royce e Bentley) per non essere da meno rispetto alla geisha giapponese.
Emilio Brambilla
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it