Novità nella "nuvola" per Sensus Connect, il pacchetto di soluzioni per l'infotainment e la navigazione che la Volvo presenta in forma rivista e aggiornata in questi giorni al Ces 2014 di Las Vegas. Un'esperienza "connessa" in senso stretto, visto che si basa sulla permanenza costante dell'auto nel cloud.
Tutto nella nuvola. "La tecnologia dovrebbe rendere la vita più facile, intuitiva e godibile – spiega David Holceck, Connectivity Brand Manager di Volvo Cars – Non si tratta di offrire migliaia di app, ma ciò di cui si ha esattamente bisogno prima ancora che lo si sappia". Dalla teoria alla pratica: grazie a un modem integrato 3G e a una connessione permanente, Sensus Connect permette di sfruttare servizi cloud per trovare parcheggio (e pagarlo) finché si è a bordo, ascoltare radio e librerie musicali in streaming, "sfogliare" Wikipedia, trovare ristoranti e – ovviamente – ricevere tutte le indicazioni per raggiungerli.
Le novità. La novità forse più innovativa di Sensus Connect è l'app Park&Pay (creata dagli stessi sviluppatori della nota Parkopedia), prima soluzione integrata al mondo che rende possibile la ricerca e il pagamento del parcheggio mentre si è ancora a bordo della propria auto. Il software si basa sulla comunicazione car-to-infrastructure ed è supportato da diversi provider di servizi ad hoc. Tra le altre funzioni del nuovo Sensus Connect, ci sono il controllo remoto di riscaldamento o aria condizionata, comandi vocali e text-to-speech e la navigazione con mappe 3D (dall'aggiornamento vitalizio). Le nuove Volvo, inoltre, comuniheranno al proprietario quando è il momento di fare i tagliandi, suggerendo anche gli appuntamenti possibili al centro assistenza. Ovviamente, il nuovo sistema infotainment permetterà all'auto di diventare un hotspot wi-fi per tutti i dispositivi connessi.
I partner. Tra i partner di Volvo per lo sviluppo di Sensus Connect ci sono dunque Parkopedia, Pandora (con la sua Internet Radio), HERE (il servizio cloud di Nokia), Yelp (per trovare ristoranti e servizi con tanto di recensioni), Wikipedia, la cinese Baidu e Glympse. Quest'ultima app, in particolare, permette di condividere la propria posizione con i contatti dello smartphone, ideale ad esempio per il car pooling.
Alleanza svedese. Essenziale per lo sviluppo dei servizi cloud è la partnership "in casa" con Ericsson, colosso svedese delle telecomunicazioni. L'intesa è orientata al continuo sviluppo dell'auto connessa, soprattutto in chiave futura, e viene reputata dalla stessa Volvo come un passo "strategico" per il posizionamento di Volvo Cars nel mercato delle auto connesse. L'aggiornamento di Sensus Connect sarà disponibile su tutti i nuovi modelli Volvo a partire da maggio 2014. Anche gli attuali sistemi potranno essere aggiornati con i servizi cloud: ai proprietari, spiega Volvo, verrà fatta un'offerta specifica, verosimilmente a pagamento.
Davide Comunello
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it