La sesta generazione della Nissan Altima debutta al Salone di New York. A un design innovativo si affiancano importanti novità tecniche che tengono viva l'attenzione su uno dei modelli chiave del marchio giapponese, che in 25 anni ha convinto 5,6 milioni di clienti. Viene definita una "global car", ma non è chiaro se siano previsti piani per il Vecchio Continente.
Nuova piattaforma, design aggressivo. Sviluppata su una piattaforma di nuova generazione, l'Altima è stata disegnata secondo i dettami del V Motion 2.0, diventando più lunga, bassa e larga del modello uscente e offrendo così una linea maggiormente aggressiva. Anche l'abitacolo è stato completamente ridisegnato dando spazio a contenuti premium e al nuovo infotainment con display da 8 pollici multi-touch separato dalla console centrale e compatibile con gli standard Apple CarPlay ed Android Auto.

Debutta il 2.0 VC-Turbo. La gamma dei propulsori si rinnova dicendo addio al precedente V6 benzina aspirato: al suo posto troviamo il 2.0 VC-Turbo con rapporto di compressione variabile da 248 CV e 370 Nm, già proposto sulla nuova Infiniti QX50. In alternativa viene proposto il 4 cilindri 2.5 aspirato da 188 CV e 244 Nm, completamente aggiornato rispetto al modello uscente e dotato di iniezione diretta per ridurre le vibrazioni e i consumi. Per la versione 2.5 litri sarà disponibile per la prima volta anche la trazione integrale Intelligent All-Wheel Drive. Tutti i modelli offrono la trasmissione automatica Xtronic CVT come unica opzione e non sono per ora stati diffusi i dati omologati di consumo.
La guida assistita ProPILOT e gli altri Adas. La Nissan ha previsto per la nuova Altima gli allestimenti S, SR. SV, SL e Platinum. La 2.0 VC-Turbo sarà inoltre proposta in una serie limitata di lancio derivata dalla Platinum. A partire dalla versione SV è previsto di serie il sistema di assistenza alla guida ProPILOT, già disponibile per la Nissan Leaf, che si aggiunge al Safety Shield 360. Questo pacchetto include l'Automatic Emergency Braking con Pedestrian Detection, il Lane Departure Warning, il Blind Spot Warning, il Rear Cross Traffic Alert e l'High Beam Assist oltre al nuovo Rear Automatic Braking che aziona automaticamente i freni nelle fasi di retromarcia in caso di ostacolo sulla traiettoria.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it