La Skoda presenta il restyling dell'ammiraglia Superb. Le dimensioni sono cresciute in maniera appena percettibile, con 4,67 metri per la berlina e 4,86 metri per la Wagon che differisce di pochi millimetri a causa della diversa bombatura dei paraurti. Le novità stilistiche sono invece evidenti, ma è la tecnica a farla da padrona con due anteprime per il marchio: i gruppi ottici Matrix Led e il primo powertrain plug-in hybrid della storia del marchio ceco.
Un restyling al passo con i tempi. Il design è una profonda evoluzione del modello uscente, che applica i recenti stilemi già visti sui recenti modelli della Casa: troviamo quindi mascherina e paraurti rivisitati e cerchi di lega da 18" e 19", ma soprattutto si evolve la firma luminosa grazie al debutto assoluto per il brand ceco della tecnologia Matrix Led. I fari anteriori sono gli Skoda Chrystal Lightning, mentre quelli posteriori Full Led adottano gli indicatori di direzione dinamici. Sono maggiormente caratterizzati anche gli allestimenti, con la Sportline dotata di assetto ribassato di 10 mm, bordature esterne nero lucido e paraurti specifici e la L&K caratterizzata da cromature esterne, cerchi di lega da 18" specifici e Dynamic Chassis Control di serie. La Superb accoglie infine nella gamma due tinte inedite denominate Chrystal Black e Race Blue.
Interni aggiornati. L'abitacolo della Superb presenta finiture aggiornate, con cromature estese alla strumentazione e ai pannelli porta e una serie di nuove combinazioni cromatiche per le cuciture dei sedili e per i rivestimenti di pelle e Alcantara. Debutta anche l'illuminazione interna Led con proiezione del logo Skoda sull'asfalto all'apertura delle portiere. Sulla versione Sportline sono previsti colori scuri, il padiglione d'Alcantara nera, il volante sportivo di pelle e il sistema Keyless Full, mentre sulla L&K sono previsti sedili elettrici anteriori con ventilazione e massaggio, impianto audio Canton, sistema Keyless Full e il rivestimento del padiglione d'Alcantara beige o nera. La strumentazione è gestita attraverso il Virtual Cockipit con schermo da 10,25", mentre l'infotainment può contare sullo schermo da 9,2" e integra di serie la tecnologia SmartLink+.
Benzina e diesel da 120 a 272 CV. La gamma dei propulsori include le unità già note del gruppo Volkswagen. Troviamo quindi i benzina 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm e due varianti del 2.0 TSI da 190 e 272 CV, rispettivamente con 320 e 350 Nm di coppia massima, e i diesel 1.6 TDI da 120 CV e 150 Nm e 2.0 TDI da 150 e 190 CV con 340 e 400 Nm. Il cambio manuale è disponibile solo sul 1.5 TSI e sul 2.0 TDI 150 CV in alternativa al Dsg sette marce, che è invece di serie per tutte le altre varianti. La trazione integrale è riservata alle due top di gamma 2.0 TSI 272 CV e 2.0 TDI 190 CV come unica opzione.
218 CV per la Superb iV plug-in hybrid. La Superb è anche il modello scelto dalla Skoda per avviare il processo di elettrificazione della gamma. Sulla berlina debutta infatti la versione plug-in hybrid, denominata Superb iV, che abbina il 1.4 TSI con cambio Dsg sei marce con un motore elettrico da 115 CV. La potenza totale è pari a 218 CV e 400 Nm e la batteria da 13 kWh consente di percorrere fino a 55 km a emissioni zero. Le emissioni nel ciclo Wltp sono inferiori a 40 g/km, mentre l'autonomia combinata è di 850 km utilizzando anche i 50 litri di benzina a bordo. La ricarica completa richiede 3 ore e 30 minuti con un sistema a 3,6 kW e le batterie posizionate nella zona posteriore riducono in parte la capacità del bagagliaio: 485 litri per la berlina e 510 litri per la Wagon. Il guidatore può infine selezionare tre diverse impostazioni del powertrain denominate Hybrid Mode, Sport Mode ed E-Mode. La iV plug-in Hybrid, riconoscibile esteticamente per il paraurti anteriore specifico, sarà abbinata agli allestimenti Ambition, Style, Sportline o L&K e sarà effettivamente disponibile sul mercato all'inizio del 2020.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it