La Volkswagen presenta la quinta generazione del Caddy, che si evolve profondamente grazie alla nuova piattaforma, l'Mqb. Rivisto nel design e soprattutto nei contenuti tecnici, il multispazio tedesco rende disponibili nel proprio segmento contenuti di alto livello. Oltre alla versione commerciale Cargo, per il Caddy sono previsti gli allestimenti base, Life e Style, ma la Casa tedesca non ha ancora comunicato tutti i dettagli relativi alle dotazioni, che saranno specificate solo quando verrà comunicato il listino relativo al mercato italiano.
Multispazio con un occhio al design. Il design esterno, vincolato dalle proporzioni tipiche da veicolo commerciale, risente dell'influenza dei modelli più recenti della Casa. Il taglio dei gruppi ottici e della mascherina è più classico, mentre nella zona inferiore del frontale le prese d'aria sono trasformate in esagoni grazie a un gioco di pieni e vuoti. Il movimento della linea di cintura, inoltre, conferisce un certo dinamismo alla fiancata. Le dimensioni del Caddy sono cresciute ulteriormente, fino a 4,5 metri, con un passo di 2,75 metri per garantire spazio a oggetti e persone (è possibile avere fino a 7 posti con sedili singoli); in futuro debutterà la variante Maxi lunga 4,85 metri, caratterizzata da un passo di 2,97 metri. La nuova generazione del multispazio è anche più larga di 62 mm rispetto al modello uscente, mentre l'altezza è stata ridotta di 25 mm (1,79 metri) per migliorare l'efficienza aerodinamica senza perdere però in capacità di carico, grazie una rivisitazione ad hoc degli interni.

Interni digitali e infotainment connesso. La piattaforma Mqb porta in dote anche le sospensioni posteriori comuni agli altri modelli del gruppo, che garantiscono un maggior confort. Gli interni prendono spunto dalla Golf 8 e danno ampio spazio alla connettività, con il doppio display dedicato alla strumentazione da 10,25 pollici e all'infotainment: quest'ultimo è disponibile con schermi da 6,5 fino a 10 pollici. Sono previsti anche accessori tipici di modelli di segmento superiore, come il portellone e le portiere scorrevoli elettriche, il tetto panoramico, il sistema keyless, i cerchi di lega da 18" e le bocchette della climatizzazione per i sedili posteriori.
Benzina, diesel e metano e gli Adas evoluti. La gamma dei propulsori, aggiornata in base alle più recenti normative sulle emissioni, comprende i diesel 2.0 TDI da 75, 102 e 122 CV, il benzina 1.5 TSI 116 CV e il 1.5 TGI a metano da 130 CV, con trazione integrale 4Motion e, solo su alcuni allestimenti, cambio automatico Dsg con comando shift-by-wire. Grazie alla maggiore efficienza dei powertrain e all'aerodinamica aggiornata (Cx ridotto da 0,33 a 0,30) i consumi migliorano fino al 12% rispetto alla scorsa generazione, ma i dati definitivi non sono ancora disponibili. Non si parla, per il momento, di unità elettrificate, in compenso il Caddy compie un netto passo in avanti sul fronte dei dispositivi di assistenza alla guida: si contano fino a 19 Adas, tra i quali spiccano il Trailer Assist, per la guida con rimorchio, il Rear Traffic Alert e il Travel Assist di livello 2, dotato di sensori capacitivi integrati nel volante.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it