In Italia siamo tutti commissari tecnici della Nazionale, tutti presidenti del Consiglio dei ministri e tutti capitani d'industria. Figuriamoci se non abbiamo una nostra idea ben precisa di che cosa faremmo con alcuni marchi preziosi nella storia del nostro Paese e nell’immaginario collettivo. Sicuramente l’Alfa Romeo è uno di questi. Quattroruote ha offerto la possibilità di dar voce ad alcune di queste idee con il sondaggio flash legato al nostro servizio sulla natura del quinto modello dell’offensiva di prodotto pianificata dal Biscione tra il 2022 e il 2024. Noi avevamo ipotizzato una coupé di prestigio, non dai grandi numeri ma dal forte richiamo simbolico, ma abbiamo chiesto a tutti i lettori di dire la loro. Hanno risposto finora in quasi 1.300. Ed ecco che cosa è emerso.
Halo car. Intanto, la prima indicazione forte per il management di Stellantis è la precisa identità sportiva premium di Alfa: per oltre mille persone, cioè l’87% dei partecipanti al sondaggio, una coupé come quella ipotizzata da noi sarebbe “cruciale per l’immagine di marca” anche se espressione di una categoria di mercato in sofferenza. In altri termini, un marchio come quello del Biscione non può vivere di soli modelli di volume e meno che meno di sole sport utility e crossover.
Trazione vince su propulsione. Una domanda del nostro sondaggio è stata fortemente criticata da alcuni lettori, che l’hanno giudicata tendenziosa. In sostanza chiedevamo se avrebbero preferito una elettrica a trazione posteriore o una termica a trazione anteriore. Per qualcuno il nostro scopo recondito era quello di poter dire che i lettori vogliono un’Alfa elettrica, facendo un piacere all’Alfa stessa che, come è noto, ha identificato il 2026 come l’anno spartiacque per passare a modelli a zero emissioni. La domanda, più semplicemente, si basava su un dato di fatto, cioè che non ci sono piattaforme francesi a trazione posteriore e che, tale soluzione tecnica, avrà più probabilità di appoggiarsi a una configurazione full electric. In ogni caso è interessante il risultato: il 66% di favorevoli all’opzione “elettrica-posteriore” ci dice che per la maggior parte dei partecipanti, in un’Alfa, la collocazione della coppia motrice è più importante del tipo di propulsione.
Basta Suv. Le risposte all’ultimo quesito del nostro sondaggio – “In alternativa a una coupé, che tipo di carrozzeria dovrebbe avere il quinto modello?” – dovrebbero far riflettere la dirigenza dell’Alfa. Per la metà circa dei rispondenti, in gamma dovrebbe trovare posto una hatchback sportiva, in sostanza un’erede della Giulietta. Per il 23% una berlina di taglia grande, vale a dire un’ammiraglia sopra la Giulia; per il 18% - una minoranza che si può definire significativa – una shooting brake, e, infine, soltanto per il 9% dei lettori, sarebbe desiderabile che prendesse le forme di una Suv di taglia grande. Che le ruote alte, specie di dimensioni imponenti, comincino un po’ a stancare?
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it