La Tesla Model S Plaid ha la sua prima, vera rivale. La Lucid Air Sapphire presentata alla Monterey Car Week si basa infatti su un powertrain di nuova generazione con tre motori con potenza complessiva di circa 1.200 CV (il dato definitivo verrà svelato più avanti) e prestazioni in linea (se non addirittura superiori) con quelle della super berlina di Elon Musk. L'allestimento Sapphire, che verrà riproposto anche sui futuri modelli del marchio americano, sarà ordinabile dal 23 agosto con un prezzo di partenza di 249 mila dollari (248 mila euro) negli Stati Uniti e in Canada.
Trimotore. Dopo le Grand Touring Performance da 1.050 CV e Dream Edition Performance da 1.111 CV, la Lucid ha alzato ulteriormente l'asticella, creando un nuovo powertrain con doppio motore posteriore per conquistare lo scettro di berlina più potente al mondo. I tre propulsori sono sviluppati e prodotti direttamente dalla Lucid: quello anteriore sfrutta le stesse tecnologie dei modelli già esistenti, mentre i due sul retrotreno sono uniti in un unico blocco, consentono un torque vectoring estremamente preciso e impiegano un nuovo scambiatore di calore con sistema di raffreddamento a liquido potenziato. Forte della trazione integrale, la Air Sapphire riesce a scattare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in meno di 2 secondi, a toccare i 160 km/h da fermo in meno di 4 secondi e a chiudere il quarto di miglio in meno di 9 secondi. Per il momento la Casa non ha fornito dettagli sulla coppia, sull'autonomia e sulla batteria utilizzata.
Torque vectoring evoluto. L'ulteriore incremento delle performance ha portato la Lucid a modificare diversi aspetti dell'auto. Oltre a un'aerodinamica rivista, la Sapphire utilizza un assetto specifico e dei freni carboceramici abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport 4S da 265/35R20 all'anteriore e da 295/30R21 al posteriore. Tra le varie modifiche vi sono anche delle tarature specifiche dell'assetto, dello sterzo e del sistema di recupero dell'energia in frenata. Utilizzando due motori sull'asse posteriore, infatti, la Air Sapphire può sfruttare la ruota interna per generare energia in curva, ma anche applicare una coppia inversa tra i due lati dello stesso asse per "chiudere" di più le traiettorie nella guida veloce.

Nuovo look. I primi modelli della super berlina saranno tutti caratterizzati dalla tinta Sapphire Blue, esclusiva per questo allestimento. Successivamente il costruttore renderà disponibili anche altri colori, che si andranno ad abbinare a finiture esclusive per l'abitacolo. Il "tema" degli interni è chiamato Sapphire Mojave e include delle finiture di pelle nera e Alcantara con impunture blu a contrasto e dei sedili regolabili elettricamente a 18 vie. Le modanature sono di legno Mojave darkwood, mentre il cielo attorno al tetto panoramico di cristallo e il volante sono rivestiti di Alcantara nera. E pure l'infotainment e del quadro strumenti hanno delle grafiche specifiche.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it