Anche la Mitsubishi vuole elettrificare interamente la propria gamma e per farlo sfrutta le sinergie interne all'Alleanza con Nissan e Renault presentando la nuova generazione della ASX. La crossover, in passato progettata in proprio, si trasforma in una versione leggermente rivisitata nell'estetica della Renault Captur: il modello sarà in vendita anche in Europa, ma solo in alcuni Paesi, a partire da marzo 2023.
Gemella della Captur con motori elettrificati. Al di là dei loghi e del motivo grafico della mascherina anteriore, la ASX è in tutto e per tutto identica alla cugina francese e verrà pure assemblata nella stessa fabbrica in Spagna, a Valladolid. La gamma comprenderà tutte le motorizzazioni già viste sulla transalpina: il 1.0 TCe (con cambio manuale), il 1.3 turbobenzina mild hybrid (con trasmissione manuale a sei marce o automatica a sette rapporti), il 1.6 E-Tech full hybrid (con batteria da 1,3 kWh) e il 1.6 E-Tech Plug-in Hybrid (con accumulatori da 10,5 kWh). I dettagli sugli allestimenti, sugli accessori e sul listino prezzi saranno annunciati appena verranno aperti gli ordini, ma per il momento la Mitsubishi non ha chiarito se la nuova ASX arriverà in Italia e in quali saranno i Paesi europei verrà commercializzata.

Dopo la ASX toccherà alla Colt. Quando la Mitsubishi aveva diffuso le prime anticipazioni della ASX non era possibile riconoscere la Captur, ma ora che la vettura è stata presentata possiamo applicare la stessa logica ai teaser della Colt svelati nell'aprile scorso. La Casa giapponese potrebbe seguire la stessa filosofia anche per la piccola di segmento B e sfruttare la base della Renault Clio, introducendo un frontale rivisitato con gli stilemi già visti sulla ASX. La Colt sarà introdotta sul mercato nell'autunno del 2023.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it