Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Maserati GranTurismo Folgore
È questo lo "scheletro" dell'elettrica con tre motori?

SFOGLIA LA GALLERY

Della Maserati GranTurismo Folgore abbiamo già parlato in più occasioni. Ma dopo le prime anticipazioni "meccaniche" svelate dalla Casa durante la presentazione della MC20, ora è arrivato il momento di vedere altri dettagli di come sarà sottopelle il nuovo powertrain elettrico Made in Modena che equipaggerà - con una configurazione specifica - anche la Grecale Folgore. Per ora non ci sono conferme su autonomia, capienza della batteria o potenza del nuovo powertrain a corrente, ma queste immagini - arrivate alla nostra redazione da una fonte anonima - danno qualche informazione in più sul progetto. Così come il messaggio che accompagnava le foto: "Un viaggio elettrizzante con destinazione il futuro. Maserati è pronta a diventare punto di riferimento in ogni segmento del mercato. La gamma elettrica Maserati Folgore è un nuovo concetto di performance elettriche di lusso che il mondo sta per scoprire".

È questo lo "scheletro" dell'elettrica con tre motori?

1.200 CV, ma solo teorici. Come noto, la GranTurismo Folgore avrà tre motori, uno all'anteriore e due al posteriore, per una potenza complessiva teorica di oltre 1.200 CV. Teorica perché, con tutta probabilità, questo numero deriva dalla somma aritmetica della potenza di ogni singolo propulsore. In parole povere, la GranTurismo avrà questo elevatissimo potenziale, ma in nessuna condizione i tre motori potranno funzionare insieme al massimo, come accade su moltissime elettriche e ibride. Questo perché le batterie non sono in grado di fornire una potenza di picco così elevata. Ma a cosa serve allora avere tanti CV se poi non vengono sfruttata appieno? Semplice, per gestire in maniera più precisa il torque vectoring: con questa soluzione, l'elettronica può spremere uno dei tre propulsore , "spalmando" i kW restanti sulle altre unità, così da garantire così migliori performance in curva. I 1.200 cavalli non saranno mai utilizzabili, quindi, ma a disposizione dei guidatori ci sarà comunque una potenza elevatissima, che potrebbe aggirarsi attorno agli 800 cavalli, per uno 0-100 km/h in 2,7 secondi e una velocità massima di ben 320 km/h, come comunicato dalla Casa nelle scorse settimane.

È questo lo "scheletro" dell'elettrica con tre motori?

La batteria è sotto: GT o Grecale? Come si può vedere dalle immagini - alcune delle quali già mostrate nel 2021 all'annuncio della nuova gamma elettrica -, la gamma Folgore avrà un assetto con molle pneumatiche a controllo elettronico, ma rimane un dubbio sulla batteria. In precedenza, la Casa l'ha descritta come "posizionata nel tunnel centrale" sulla GranTurismo, ma in queste immagini trova spazio al di sotto del pavimento della vettura, come sulla maggior parte delle elettriche di ultima generazione. Non è dunque certo che quella che vediamo nelle immagini sia la versione definitiva della meccanica GT: potrebbe trattarsi anche del powertrain (probabilmente bimotore) della Suv Grecale Folgore. La capienza degli accumulatori, in entrambi i casi, dovrebbe aggirarsi attorno ai 100 kWh, per un'autonomia stimata tra i 300 e i 400 km.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Maserati GranTurismo Folgore - È questo lo "scheletro" dell'elettrica con tre motori?

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it