La Volvo prosegue la sua conversione all'elettrico puro introducendo la EX30, sorella minore della recente EX90 e frutto della medesima filosofia di base: un modello nato esclusivamente per la propulsione a batteria e concepito secondo i nuovi canoni stilistici del marchio. Nel corso del 2024, inoltre, la EX30 sarà affiancata dalla variante Cross Country, contraddistinta da una maggiore caratterizzazione off-road. Per la EX30 standard, prenotabile in concessionaria oppure online con le prime consegne previste a gennaio 2024, i prezzi italiani partono da 35.900 euro e arrivano a circa 52 mila in base agli allestimenti. In futuro, sarà introdotta la formula dell'abbonamento in stile Lynk & Co, per la quale la Volvo ha parlato di prezzi a partire da 599 euro. Questa opzione, però, subentrerà in un secondo momento nel nostro Paese, dove inizialmente questa B-Suv verrà proposta in leasing, finanziamento o noleggio in alternativa all'acquisto classico, con prezzi che a seconda dei servizi inclusi spazieranno da 250 a circa 500 euro al mese.
Volvo EX30: a tu per tu con la nuova piccola Suv elettrica
Riprende lo stile della EX90 (con 80 cm in meno). La EX30 è la Suv più piccola nella storia della Casa svedese. Lunga 4,23 metri, con un passo di 2,65 e 1,55 metri di altezza, la EX30 risulta significativamente più corta tanto della C40 Recharge quanto della XC40 (da 4,44 metri e 2,7 metri di passo). Nel frontale e nella coda, tuttavia, il legame stilistico con la sorella maggiore EX90 è fortissimo: davanti, la differenza principale è nella forma della presa d'aria e nell'assenza dei Led verticali inferiori; al posteriore, di contro, i fari sdoppiati hanno dimensioni più contenute e uno sviluppo molto simile a quello della EX90. In fiancata spiccano la linea di cintura ascendente - che chiude con uno scalino in corrispondenza della mostrina dove è riportato il logo del modello - e quella del tetto, spiovente quasi come quello di una Suv-coupé.
Uno schermo, uno speaker. Gli interni portano a un nuovo livello il concetto di minimalismo. La plancia è costituita da un unico elemento, privo di comandi fisici, e da una superficie orizzontale superiore: si tratta di una sound bar, ispirata al mondo dell'arredamento, che sostituisce i diffusori acustici tradizionali, liberando così spazio prezioso nei pannelli porta. Da qui mancano anche i comandi dei cristalli, spostati curiosamente nel bracciolo centrale. Allo stesso tempo, il classico cassetto portaoggetti è stato sostituito da un grande vano centrale, accessibile in egual modo da guidatore e passeggero.

Sistema operativo Google. E il quadro strumenti? Sparito. L'infotainment gestito attraverso lo schermo verticale da 12,3" è basato sul sistema operativo Google e ne offre quindi tutti i servizi più noti, come Maps e Assistant, oltre alle applicazioni disponibili sul Play Store. Sono previsti gli aggiornamenti over-the-air e la connessione di bordo 5G, così come la connettività wireless per Apple CarPlay. Nella parte superiore, lo schermo contiene le informazioni relative alla trasmissione, alla velocità, ai chilometri percorsi e all'autonomia. Tutto, in altri termini, si concentra qui: non esiste nessun display separato per la strumentazione. Minimal anche i comandi della trasmissione, posizionati sul piantone con la stessa soluzione della EX90.
Sostenibilità e impegno green. L'attenzione per la sostenibilità fa parte del Dna della Volvo e torna d'attualità anche sulla EX30, che viene offerta con quattro ambienti diversi tra loro (denominati Breeze, Indigo, Mist e Pine), accomunati dal largo uso di materiali riciclati e prodotti di derivazione vegetale: nella lista troviamo il lino intrecciato, il denim e la plastica riciclati, il misto lana ottenuto per il 70% con poliestere riciclato e l'olio di pino. Infine, sempre sul fronte della sostenibilità, è da notare il valore record di impronta di CO2 sull'intero ciclo di vita della EX30: la Volvo stima meno di 30 tonnellate di anidride carbonica emesse dalla produzione fino ai 200.000 km di percorrenza su strada.

Due varianti di batteria per la Single Motor. Al lancio, i clienti potranno scegliere tre diverse opzioni per il powertrain: Single Motor e Single Motor Extended Range a trazione posteriore e Twin Motor Performance a trazione integrale, tutte autolimitate a 180 km/h di velocità massima. La Single Motor adotta un'unità elettrica da 272 CV e 343 Nm, alimentata da batterie al litio-ferro-fosfato da 51 kWh di capacità e raggiunge i 344 chilometri di autonomia sul ciclo Wltp: può toccare i 100 km/h in 5,7 secondi e con la ricarica in corrente continua a 150 kW passa dal 10 all'80% di energia in 26 minuti. La Single Motor Extended Range, di contro, propone una batteria totalmente diversa, con catodo dalla tradizionale chimica nichel-manganese-cobalto e 69 kWh nominali, per 480 chilometri di autonomia dichiarata. Il motore rimane lo stesso, ma l'accelerazione risulta più rapida (5,3 secondi) e la potenza di ricarica sale a 175 kW in corrente continua, per circa 28 minuti sul classico "10-80%".
La Performance integrale da 428 CV. Al top della gamma troviamo la Twin Motor Performance: i due motori erogano in totale 428 CV e 543 Nm e sono abbinati alla medesima batteria da 69 kWh della Extended Range, per 460 chilometri di autonomia sul ciclo Wltp. In questo caso, i 100 km/h da fermo sono raggiunti in 3,6 secondi, mentre rimane fissa a 175 kW la potenza di carica in corrente continua. La EX30 può contare, infine, su Adas avanzati di livello 2: tra questi, il Pilot Assist con gestione automatizzata delle fasi di sorpasso e il Park Pilot Assist con controllo di sterzo, freni e acceleratore nelle manovre di parcheggio.

La Cross Country. Nel corso del 2024 debutterà la EX30 Cross Country, che seguirà la tradizione della Volvo offrendo un allestimento più votato alla guida in off-road. La versione orientata alla guida in fuoristrada sarà subito riconoscibile per l'assetto rialzato e per i cerchi di lega di colore nero in due varianti: da 19", oppure da 18" con pneumatici dedicati. Un altro elemento chiave della trasformazione sarà quello delle protezioni in plastica nera su paraurti e fiancate, abbinati alle piastre di metallo e al frontale con fascia nera centrale. Non mancheranno accessori su misura, come il portapacchi visto nelle foto ufficiali che potrà ospitare la ruota di scorta e le attrezzature sportive. Per il momento, la Volvo non ha fornito indicazioni sui powertrain della Cross Country, ma c'è da scommettere che la scelta sarà limitata alle Twin Motor a trazione integrale. La EX30 "avventuriera" dovrebbe arrivare sul mercato verso la metà dell'anno prossimo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it