Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Tesla
Prodotto il primo Cybertruck di serie

SFOGLIA LA GALLERY

Ci sono voluti quasi quattro anni (per l'esattezza 1.332 giorni), ma oggi, 15 luglio 2023, il primo Tesla Cybertruck di serie ha lasciato le linee produttive della Gigafactory Texas. Una scommessa già vinta in partenza con i numeri record delle prenotazioni, con oltre un milione e mezzo di persone che hanno versato la caparra necessaria per mettersi in lista d'attesa. Oggi, però, il progetto assume più concretezza: se da un lato la Roadster è stata rimandata a data da destinarsi, dall'altro l'azienda di Elon Musk è finalmente riuscita a completare lo sviluppo di uno dei veicoli più chiacchierati del decennio. Un modello che, per look e impostazione, è lontano anni luce da qualsiasi altro pick-up presente sul mercato e che presto, probabilmente, popolerà le strade di mezza America rubando spazio alla concorrenza, termica e no.

Si inizia, ma come sarà? Per annunciare lo storico traguardo del primo Cybertruck di serie, la Tesla ha twittato un'immagine del pick-up attorniato da molti dei dipendenti che ne hanno curato la progettazione e si occuperanno dell'assemblaggio. Ora non resta che capire se tutte le promesse fatte da Musk alla presentazione del novembre del 2019 saranno mantenute: "l'esoscheletro d'acciaio" (che altro non è se onn un telaio monoscocca in luogo dei classici body on frame dei pick-up) è ovviamente confermato, così come l'utilizzo di pannelli d'acciaio inossidabile non verniciato per la carrozzeria. Quest'ultimi, nel progetto iniziale, erano laminati a freddo e avevano uno spessore di 3 millimetri per garantire un'elevatissima resistenza (si parlava della capacità di incassare in scioltezza proiettili calibro 9). Anche le sospensioni attive autolivellanti troveranno probabilmente conferma, ma le dimensioni dell'auto varieranno rispetto a quelle del prototipo. Da verificare anche la configurazione interna a sei posti e la capacità di carico del cassone posteriore, che inizialmente doveva essere lungo 2 metri.

Fino a tre motori e 0-100 in 2,9. Il milione e mezzo di clienti che hanno prenotato un Cybertruck presto lo potranno configurare, sceglientro tre differenti versioni (al momento non è chiaro quali saranno le prime ad arrivare sul mercato): Single Motor RWD, Dual Motor AWD, Tri Motor AWD. La versione a trazione posteriore avrà 400 chilometri d'autonomia e sarà in grado di completare lo 0-100 km/h in 6,5 secondi. L'integrale a due motori sarà dotato di una batteria più grande per proporre più di 480 km d'autonomia e scatterà da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, mentre il top di gamma a tre motori (uno davanti e due dietro) arriverà a 800 km d'autonomia dichiarata e brucerà lo 0-100 km/h in 2,9 secondi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla - Prodotto il primo Cybertruck di serie

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it