Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Tesla
Nuovi dettagli sul Cybertruck di serie

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo quasi quattro anni di attesa, il Cybertruck sta per arrivare. La Tesla ha già avviato la produzione in serie del suo nuovo pick-up elettrico (che entrerà a regime solo nei prossimi mesi, con la produzione di massa prevista per il 2024) e durante la presentazione dei risultati trimestrali ha svelato nuovi dettagli sul modello preordinato già da oltre 1,5 milioni di clienti. Quello che rimane avvolto nel mistero, però, sono i prezzi: la Casa non ha voluto parlarne e chi l'ha prenotato non sa ancora quanto dovrà sborsare per avere il proprio esemplare. Nel 2019, quando Elon Musk ha annunciato il Cybertruck, si parlava di prezzi compresi tra i 39.900 e i 69.900 dollari a seconda della versione, ma pare quantomeno difficile che a quattro anni di distanza il costruttore possa effettivamente proporre il Cybertruck con motore singolo all'equivalente di 35.580 euro e il Tri-Motor a poco più di 62.300 euro.

Più piccolo dell'F-150 ma con più spazio. "Stiamo testando i Cybertruck in tutto il mondo – hanno affermato i portavoce della Tesla – per la certificazione e la convalida finali. Questo potrebbe essere il veicolo più particolare degli ultimi decenni; ne consegue la sperimentazione e il collaudo di nuove tecnologie. Per quanto ne sappiamo, il Cybertruck sarà il primo pick-up sotto i 19 piedi (che potrà entrare in un garage) che ha sia quattro porte sia un cassone di oltre 6 piedi. Sia dal punto di vista tecnologico sia architettonico, questo veicolo supererà molti limiti, in linea con il modo in cui pensiamo all'ingegneria e alla produzione dei veicoli". Il Cybertruck, dunque, sarà lungo poco meno di 5 metri e 80 e offrirà un cassone posteriore di quasi due metri (6 piedi equivalgono a 1 metro e 83 centimetri): per fare un paragone, un rivale come il Ford F-150 Lightning misura 5 metri e 91 di lunghezza e ha un cassone lungo 170 centimetri, quindi ha dimensioni esterne maggiori e una capacità di carico minore.

Tre versioni, forse. Quando Elon Musk presentò il Cybertruck in anteprima mondiale, nel novembre del 2019, annunciò tre differenti versioni per il pick-up elettrico: Single Motor RWD, Dual Motor AWD, Tri Motor AWD. La versione d'ingresso gamma a trazione posteriore era accreditata di 400 chilometri d'autonomia e di uno 0-100 km/h in 6,5 secondi. L'integrale a due motori, dotata di una batteria più grande, prometteva più di 480 km d'autonomia e uno 0-100 km/h in 4,5 secondi, mentre per la versione al vertice della gamma, con tre motori di cui due al posteriore, la Casa dichiarava 800 km d'autonomia e uno 0-100 km/h in soli 2,9 secondi. Staremo a vedere se questi dati verranno confermati anche per la versione di produzione.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla - Nuovi dettagli sul Cybertruck di serie

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it