Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Nuovi Modelli

Automobili Amos
La Safarista è pronta per l'off-road

Automobili Amos
La Safarista è pronta per l'off-road
Chiudi

Il secondo capitolo della storia Automobili Amos - iniziato nel 2018 con la Futurista, oggi sold out - è stato presentato dal vivo e in via ufficiale: la nuova creatura, prodotta in sole 10 unità, si chiama Safarista ed è un restomod (sempre su base Delta Integrale 16V) pensato per chi vuole andare forte anche lontano dall’asfalto. Non solo, perché dietro alla neonata Safarista ci sarà un programma che offrirà ai clienti-collezionisti delle esperienze non competitive per sfruttare la vettura al 100%. I luoghi? Ovviamente fuori dal comune, per esempio tra i ghiacci della Svezia o sulle dune del Deserto Arabico.

Studiata per l'off-road. In campo, come già successo a suo tempo per la Futurista, ci sono tutto il know-how di Podium Advanced Technology e il gusto dello studio BorromeodeSilva, che hanno rimodellato quello che - ormai da tempo - è il restomod per antonomasia, portandolo al livello successivo per soddisfare anche i palati più esigenti. La carrozzeria della Safarista è sempre a tre porte, ma con un design completamente rivisto per incrementarne la fruibilità in off-road; il telaio è stato rinforzato, cambio e differenziali sono corsaioli, mentre il motore, pur avendo una potenza pressoché invariata rispetto a quello della Futurista (siamo ben oltre i 300 CV), ha ricevuto un fine tuning di peso, che prevede, tra le altre cose, un nuovo sistema di raffreddamento per acqua, olio e aria. La Safarista offre poi sospensioni motorsport regolabili e un impianto frenante Brembo potenziato con dischi di acciaio.

Come i rallysti. La Safarista offre una configurazione a due posti con layout semplificato. Non manca un set completo di componentistica motorsport comprensivo di display centrale Motec, pedaliera racing, snap-off, pulsantiera e praticamente quasi tutto quello che solitamente trovate a bordo di un’auto da rally. Infine, la sicurezza: sedili a guscio, rollbar completo, cinture Sabelt a 4 o 5 punti, serbatoio da competizione e impianto di estinzione. Il prezzo? 570.000 euro, tasse escluse.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Automobili Amos - La Safarista è pronta per l'off-road

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it