Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Abarth
La seconda elettrica dello Scorpione

SFOGLIA LA GALLERY

Prende il via una nuova collaborazione tra la Abarth e Stellantis Motorsport, la divisione del gruppo automobilistico dedicata alle corse e alle attività racing: il primo frutto di questa partnership è la piattaforma Perfo-eCMP, evoluzione in chiave sportiva della eCMP. Ed è proprio sulla Perfo-eCMP che la Casa dello Scorpione svilupperà il suo secondo modello a batteria dopo la 500e.

Piattaforma ad alte prestazioni. Partendo dal pianale alla base delle più recenti elettriche di Stellantis, dalla Fiat 600e alla Peugeot e-2008, Abarth e Stellantis Motorsport hanno modificato ogni singolo elemento per realizzare una vettura in grado di garantire maneggevolezza, stabilità, precisione nelle traiettorie e piacere di guida. 

La seconda elettrica dello Scorpione

Quello che sappiamo. La nuova Abarth avrà un propulsore elettrico da 240 CV, un differenziale autobloccante a slittamento limitato sviluppato per motori elettrici, sospensioni con taratura specifica e un impianto frenante di dimensioni maggiorate. Esclusivi anche i pneumatici, progettati partendo dall’esperienza nella Formula E, per garantire il massimo grip senza compromettere autonomia e acustica, con una mescola doppia, più morbida sulla zona esterna e più rigida in quella centrale. Nell'abitacolo, la nuova Abarth ospiterà sedili racing avvolgenti con quattro imbottiture diverse, per supportare le diverse zone del corpo.

La seconda elettrica dello Scorpione

Quello che non sappiamo. Il prototipo con cui è stata annunciata “l'Abarth più potente di sempre” - parole del brand - è basato sulla nuova Fiat 600e, ma la versione definitiva potrebbe essere diversa e avere un altro nome: il comunicato stampa dice solo che “le soluzioni più innovative testate in pista per incrementare performance e affidabilità sono state utilizzate su auto di serie”. Restano tutte le altre incognite in merito alla trazione (che con ogni probabilità sarà anteriore, come gli altri modelli che condividono il pianale di partenza eCMP), alla batteria e all’autonomia. Da capire anche se la nuova elettrica monterà lo stesso accumulatore da 54 kWh della Fiat. Da ultimo, non ci sono ancora informazioni su una possibile data di arrivo sul mercato.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Abarth - La seconda elettrica dello Scorpione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it