Nei giorni scorsi, la Volkswagen ha presentato alcuni dati relativi alle attività dell’anno appena concluso, annunciando consegne per 4,87 milioni in tutto il mondo (+6,7%), di cui 394 mila elettriche, e illustrando i piani di espansione della gamma per il futuro. Non solo le novità in rampa di lancio nel 2024, che a breve approfondiremo: la Casa ha anche confermato per il 2026 l’arrivo di una "Suv elettrica compatta di segmento C", i cui piani per la produzione in serie nella seconda metà del decennio in corso erano già stati anticipati. Almeno in parte.
Una Tiguan a batteria. Nello specifico, ci si riferisce all’auto che, in maniera ufficiosa, è stata battezzata dalla stampa come ID. Tiguan, sulla scorta di alcune dichiarazioni del ceo Thomas Schäfer, che auspicava, per i prossimi modelli elettrici, il rispolvero di alcuni nomi iconici del brand, tra cui Tiguan e Golf. La Volkswagen ha poi confermato esplicitamente l’intenzione di lanciare una nuova Suv elettrica della stessa taglia della Tiguan, quindi intorno ai 4,5 di lunghezza, nel 2026: sarà un modello basato sulla Meb Plus, evoluzione dell’attuale piattaforma su cui poggia la famiglia ID., che verrà prodotta nella fabbrica di Wolfsburg.
A fine estate c’è la Golf. Tornando alla stretta attualità, il 2024 parte dalla scorsa stagione, portando in concessionaria alcune delle novità del 2023. Nuova Passat, T-Cross restyling, Tiguan III e la berlina elettrica ID.7 saranno tutte in vetrina entro la primavera, mentre nel secondo trimestre sarà la volta dell’ID. Buzz LWB, la versione a passo lungo (3,24 metri) e a sette posti dell’erede del Bulli. Nella seconda parte dell’anno, invece, si concentreranno gli arrivi delle novità del 2024, a partire dal restyling della Golf che verrà svelato a breve. L’aggiornamento dell’ottava serie sarà in vendita a partire da settembre, al termine di un’estate che vedrà l’ingresso nella famiglia di elettriche tedesche della station wagon ID.7 Tourer.
Occhio alla Tayron. Ufficialmente, le new-entry da Wolfsburg finiscono qui, ma secondo le informazioni da noi raccolte potrebbero esserci altre sorprese, tutte collocate sul finire dell’anno (e quindi a rischio di slittare nel 2025). La più concreta riguarda il possibile approdo in concessionaria del modello che prenderà il posto della Tiguan Allspace, la Tayron. Come vi abbiamo già raccontato in passato, con la terza generazione della Tiguan la Casa tedesca ha deciso di non riproporre la variante allungata e a sette posti, puntando invece su un modello diverso, strettamente derivato dalla Suv - Tayron, appunto - già lanciata sul mercato cinese. I clienti Volkswagen, dunque, potranno ancora puntare su un’alternativa più grande e abitabile rispetto alla Tiguan, dal momento che la Tayron si colloca, per dimensioni, a cavallo tra il segmento C e il D. In aggiunta a questa novità, la coda del 2024 potrebbe portare le varianti GTX (ad alte prestazioni) e Pro S (dall’autonomia dichiarata di 700 km).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it