La nuova Suv debutta in Cina
La Volkswagen ha svelato in Cina una nuova sport utility, la Tayron. Creata appositamente per il mercato cinese, la nuova Suv è stata disegnata seguendo i gusti della clientela locale e riprende svariati dettagli di altri modelli, a partire dai paraurti, dalla calandra e dalla linea di cintura ispirati alla Atlas, fino ad arrivare alle luci diurne riprese della T-Roc, fatta eccezione per la R Line. Altre finiture, come la cromatura che corre lungo la parte alta della vettura, risultano invece totalmente inedite per la Casa tedesca.

A metà tra le Tiguan. Derivata dalla Advanced Mid-Size Suv Concept, la Tayron si basa sul pianale modulare Mqb A+, lo stesso della nuova Seat Tarraco, sfiorando i 4 metri e 60 centimetri di lunghezza. Destinata a posizionarsi a metà strada tra le Tiguan (4,5 metri) e Tiguan Allspace (4,7 metri), la nuova Suv si proporrà unicamente in configurazione cinque posti, offrendo molto più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori rispetto alla sorella minore: il divano sarà in grado di scorrere in avanti di una decina di centimetri per consentire di modificare l'abitacolo a seconda delle esigenze, privilegiando la comodità dei passeggeri posteriori o aumentando la capacità di carico del bagagliaio. Contrariamente alla Tiguan a passo lungo, prodotta dalla joint venture del marchio tedesco con la Saic, la Tayron verrà assemblata dalla Faw.

Nuovi interni. L'impostazione degli interni deriva chiaramente dalla Tiguan: molti particolari, tuttavia, sono stati evoluti, a partire dal posizionamento dell'infotainment, affiancato al quadro strumenti digitale come sulla nuova generazione della Touareg, fino ad arrivare alle bocchette del sistema d'aerazione e dalla modanatura della plancia sul lato passeggero. Il tunnel centrale ricalca marcatamente la Suv commercializzata anche in Europa, proponendo gli stessi controlli del climatizzatore e una versione rivisitata dei tasti di controllo della trasmissione, riposizionati per lasciare spazio al supporto rialzato per il ginocchio del passeggero.
Solo benzina, per ora. Inizialmente la Volkswagen proporrà la Tayron unicamente con un motore 2.0 TSI con cambio automatico DSG a sette rapporti. I clienti cinesi potranno optare per due differenti varianti, da 186 o 220 CV, alle quali potranno abbinare, a richiesta, anche un sistema di trazione integrale 4Motion con modalità di guida specifiche per l'off-road. Presumibilmente nei mesi successivi al debutto sul mercato cinese, la gamma della Suv si arricchirà con nuove motorizzazioni, con la probabile adozione di un 1.4 TSI da 150 CV e di un'unità ibrida plug-in.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it