Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Kia EV4
Hatchback o berlina, a tutta efficienza

Mirco Magni da Tarragona (Spagna), Mirco Magni
SFOGLIA LA GALLERY

Oltre alla presentazione in anteprima mondiale della concept EV2, il Kia EV Day svoltosi a Tarragona (Spagna) ha ospitato anche la presentazione della nuova EV4, nelle versioni hatchback e berlina. Già anticipata in formato digitale, questa segmento C verrà costruita in Europa, nello stabilimento di Žilina (Slovacchia) e, nella sua versione a cinque porte, è stata sviluppata e pensata appositamente per il Vecchio Continente e punta forte sull'efficienza, con un'aerodinamica molto curata (il sottoscocca è completamente carenato) che ha consentito di limitare il Cx a 0,23. L'elettrica arriverà sul mercato nei prossimi mesi, con un prezzo di partenza che dovrebbe aggirarsi attorno ai 37 mila euro.

La hatchback. Caratterizzata da dimensioni più compatte, la Kia EV4 a cinque porte è lunga 4.430 mm, larga 1.860 e alta 1.458 mm,5 in più della sorella a tre volumi, con la quale condivide il passo di 2.820 mm. A disposizione di clienti vi saranno delle batterie da 58,3 o 81,4 kWh, per autonomie dai 410 ai 590 km nel ciclo Wltp e tempi di ricarica che spaziano dai 29 minuti per il 10-80% (collegandosi a una Hpc) alle sette ore e 15 minuti per un 10-100% in corrente alternata. La piattaforma, infatti, è la 400 volt E-Gmp della sorella EV3 e presenta un motore anteriore da 204 CV che consente a questa segmento C di scattare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi (7,7 per la Long Range) e di toccare i 170 km/h di velocità massima. Come la sorella, la EV4 utilizza un nuovo assetto (MacPherson davanti, multilink dietro) con ammortizzatori con valcole a risposta di frequenza (Sfd3) e boccole Hydro G pensate per ridurre al massimo le vibrazioni.

La berlina. Più aerodinamica della hatchback (il Cx è di 0,23 e l'autonomia sale a 630 km sulla Long Range), la EV4 a tre volumi (che verrà costruita in Corea) non propone un portellone posteriore, sostituito da un classico baule da berlina: l'apertura non è delle più ampie in altezza, ma è molto larga e il vano è particolarmente profonto (490 litri contro i 435 della hatchback). La maggiore capacità del bagagliaio è dovuta anche ai 30 centimetri extra di lunghezza: la EV4 sedan arriva infatti a misurare 4.730 mm.

2025-Kia-EV4-hatchback-03

Gli interni. Le due versioni della EV4 condividono gli stessi interni, che nello stile e nell'impostazione si richiamano a quelli della EV3. A dominare la plancia c'è il Connected Car Navigation Cockpit da 30", composto da due schermi da 12,3" più uno, centrale, da 5,3" che serve per regolare il climatizzatore. Sul touch screen, oltre a gestire le varie funzioni dell'infotainment, è possibile guardare serie TV e tanti altri contenuti grazie all'integrazione di app come Youtube, Netflix e Disney+. Tra le novità tecnologiche di rilievo, oltre alla presenza di nuovi Adas, tra cui la guida assistita di Livello 2 con cambio di corsia automatico in autostrada, si segnala la Digital Key 2.0, con cui si può aprire l'auto, avviare il motore e controllare diverse funzioni da remoto tramite smartphone e pure dal proprio Apple Watch. Non manca la funzionalità Vehicle-to-Load, con cui si possono alimentare device esterni alla vettura utilizzando l'elettricità immagazzinata nelle batterie.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Kia EV4 - Hatchback o berlina, a tutta efficienza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it