A Maranello nasce Vinile, azienda specializzata nel settore del restomod. Dal mondo della musica non deriva solo il nome, ma anche la filosofia: riproporre le icone del passato rivisitandone design e tecnologia. Il team, guidato da imprenditori con esperienza nell'automotive, può contare su oltre 100 figure già attive nel settore.
15 esemplari unici. l primo progetto di Vinile è una rivisitazione della Range Rover Classic che sarà realizzata in 15 esemplari al prezzo di 280.000 euro l'una: ognuno verrà realizzato su commissione come una vera e propria one-off. Per costruire la vettutra servono circa 2.100 ore di lavoro: la base è quella delle varianti benzina V8, disponibili in tutte le cilindrate originali ma con propulsori aggiornati per erogare circa 200 CV. L'assetto è stato modificato nell'altezza e nel rapporto tra gli assi, inoltre sono previsti pneumatici 245/70 su cerchi da 16".

Tocchi personali per rinfrescare un mito. Dal punto di vista stilistico sono state operate modifiche mirate: sono state create griglie e gruppi ottici a Led e sono state ridotte tutte le luci tra i pannelli di portiere e cofani; inoltre, sono stati modificati i brancardi. La banda laterale nera con grafiche gialle è la firma di tutti i modelli Vinile. I paraurti sono a filo carrozzeria e sono ispirati alla prima serie tre porte. Dal foglio bianco, invece, nascono gli specchietti retrovisori, le maniglie, il diffusore e lo spoiler posteriore.
45 metri quadri di pellami. Gli interni sono completamente rivestiti di pelle fornita dallo specialista Baxster: servono circa 45 metri quadri di materiale per ogni vettura. Per il legno è stato scelto il massello di radica di pioppo, inoltre nella plancia è stato integrato uno schermo touch da 10,1" per l'infotainment Sony con Apple CarPlay e Android Auto wireless e un impianto audio su misura. Comandi di derivazione aeronautica sono stati invece inseriti nella plafoniera e persino la procedura di avviamento è stata modificata per rendere l'esperienza di bordo più suggestiva.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it