Abbiamo provato la 159 con il nuovo 1.750 turbo. Un gran bel motore turbo benzina a iniezione diretta, con doppio variatore di fase (continuo), che utilizza la tecnologia "Scavenging" per ridurre al minimo il tempo di risposta del turbo. Grazie a questo sistema la pressione non scende e il motore spinge con forza a tutti i regimi, fin dai 1.400 giri.
Insomma, 200 CV sempre disponibili e ben 320 Nm di coppia. Risultato: lo 0-100 km/h è bruciato in 8,3 secondi. Ma sono l'elasticità di marcia e l'ampio arco di utilizzo del motore a impressionare di più. Basta dare un'occhiata ai dati rilevati in pista. In VI passa da 70 a 120 km/h in soli 11 secondi, tempo che scende a 9,2 in V. Mentre, con la III, impiega solo 3,4 secondi per andare da 30 a 60 km/h.
Su strada, tutto questo si tramuta in prestazioni di rilievo e, soprattutto, in una guida particolarmente piacevole. E veloce, parecchio veloce. Perché la 159 pare muoversi senza alcun sforzo apparente, complice anche la notevole silenziosità del quattro cilindri.
Aggiungete un impianto frenante bello aggressivo con davanti dischi da 330 mm e pinze fisse a quattro pistoncini, il solito schema raffinato di sospensioni, la possibilità di scegliere fra tre misure di pneumatici (fino a 19") più l'assetto sportivo e il quadro è completo. C'è tutto quel che serve per divertirsi al volante, ma anche per viaggiare nel migliore dei modi. L'inserimento in curva è rapido, l'appoggio sulle ruote esterne ben saldo e lo sterzo è preciso.
I difetti sono i soliti: la frizione pesante (quasi 14 kg) e dalla corsa troppo lunga, il design della plancia e della strumentazione non proprio esaltante e qualche dettaglio di finitura, cui si contrappone una selleria di pelle (optional) di bell'aspetto. Il tutto a prezzo accettabile: 30.311 euro per l'allestimento Distinctive.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it