Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Skoda Octavia
Al volante della nuova RS 245

SFOGLIA LA GALLERY

Tanto spazio e prestazioni da vera sportiva. La nuova Skoda Octavia RS 245 ha scelto il circuito di Vallelunga per dimostrarci cosa può fare una station wagon con 245 cavalli sotto al cofano. Spinta dalla motorizzazione turbobenzina 2.0 TSI, rispetto al modello precedente aumenta la potenza di 15 cavalli diventando così l’Octavia più potente in 21 anni di presenza sul mercato. Proposta in abbinamento alla carrozzeria berlina e station wagon, quest’ultima la più apprezzata dalla clientela italiana, monta esclusivamente il cambio Dsg a sette rapporti e può fare affidamento su una dotazione tecnica che comprende anche il differenziale anteriore con bloccaggio a controllo elettronico. 

In pista e su strada. Per scoprire il reale potenziale della Octavia RS 245 ci aspettano gli oltre quattro chilometri del circuito di Vallelunga. Una volta saliti sulla versione station wagon e aver selezionato la modalità di guida Sport, usciamo dalla corsia box e fin dai primi metri veniamo colpiti dal suono del motore (accentuato dal Performance Sound Generator). Sebbene la station wagon ceca non nasca per l’utilizzo in pista, come dimostra una posizione di guida leggermente alta, tra le curve la RS 245 se la cava egregiamente confermando come la piattaforma Mqb possa gestire in tutta tranquillità potenze anche maggiori. Sarà proprio per le ottime sensazioni che ci arrivano dal telaio e dalle sospensioni ma i 245 cavalli a disposizione ci sembrano pochi, nonostante una velocità massima (limitata elettronicamente) di 250 km/h, una coppia di 370 Nm e un’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 6,6 secondi per la berlina e 6,77 per la station wagon. Alla voce tenuta di strada le impressioni sono più che buone, merito anche del grande lavoro svolto dal differenziale autobloccante a gestione elettronica in grado di trasferire la maggior forza motrice alla ruota anteriore esterna alla curva. Questo si traduce in una drastica riduzione del sottosterzo, a tutto vantaggio del piacere di guida e della ricerca del miglior tempo sul giro. Dopo aver lasciato la pista abbiamo testato la RS 245 su strada, apprezzandone il buon confort anche quando si viaggia su tratti di asfalto decisamente rovinati. Grazie alla possibilità di selezionare la modalità di guida preferita (tra Normal, Eco, Sport e Individual) e poter agire sull’assetto in presenza del Dynamic Chassis Control (in opzione), la station ceca ha confermato le doti di confort e di funzionalità già apprezzate sulle versioni standard. 

Al volante della nuova RS 245

Badge RS e prese d'aria a nido d'ape. La nuova RS 245 si riconosce al primo sguardo grazie a dettagli come i cerchi di lega da 19 pollici proposti di serie e le prese d’aria anteriori a nido d’ape. Scorrendo la dotazione non mancano i fari full Led con sistema adattivo Afs, luci posteriori a Led, spoiler posteriore e impianto di scarico sportivo con mascherine dei terminali a trapezio. Immancabili i badge “RS” anticipati dalla lettera V (come Victory) su calandra, baule o portellone. Le dimensioni cambiano leggermente, a causa dei nuovi paraurti e dell’assetto sportivo ribassato di 15 millimetri, arrivando in lunghezza a 4.689 mm e in altezza a 1.448 mm. Quattro i colori disponibili sulla nuova Skoda: bianco Luna, nero Magico, grigio Acciaio e rosso Corrida. 

Al volante della nuova RS 245

Accolti a bordo dall’Alcantara. Gli interni ripropongono l’immagine corsaiola apprezzata all’esterno, a partire dai sedili sportivi di Alcantara regolabili elettricamente e dal volante sportivo multifunzione rivestito di pelle con paddle del cambio integrati. La strumentazione, con fondo scala a 280 km/h, monta un display maxi Dot a colori dove vengono visualizzate varie informazioni sullo stato della vettura o il tragitto da percorrere. Lo spazio come da tradizione è ai vertici della categoria, grazie anche al passo di ben 2.680 mm. Passando al vano di carico troviamo una capacità tra i 590 litri e i 1.580 per la berlina e tra i 610 e 1.740 litri per la station wagon. 

Al volante della nuova RS 245

Ambiente connesso. Sul fronte dell’infotainment troviamo di serie la radio Bolero con display touch screen da 8 pollici, Bluetooth con comandi vocali, connettività Apple CarPlay, Android Auto, MirrorLink e otto altoparlanti. In opzione è disponibile il navigatore Amundsen, che aggiunge anche la connettività wi-fi, oppure il modello Colombus. Presente quest’ultimo sugli esemplari in prova, offre una memoria interna di 64 Gb e monta un display capacitivo da 9,2 pollici, lettore Dvd/Cd, video Hd e modulo wi-fi. Inoltre può essere abbinato al modulo Lte, assicurando un ambiente connesso per tutti gli occupanti e i servizi online di Skoda Connect come la navigazione in tempo reale e informazioni su parcheggi, news e meteo. Molto ricca e completa la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, a partire dal cruise control adattivo fino all’assistenza per le manovre con rimorchio e alla regolazione automatica degli abbaglianti. 

Al volante della nuova RS 245

Dsg di serie. Aprendo il cofano troviamo la motorizzazione quattro cilindri 2.0 TSI turbocompressa, unità già vista su molti modelli del Gruppo Volkswagen come Golf R e Seat Leon Cupra. Se sulle “cugine” tedesche e spagnole la potenza è rispettivamente di 310 e 300 cavalli, sul modello ceco si è arrivati a 245. Il motivo, oltre a quello di evitare il problema tutto italiano del pagamento del superbollo, è legato alla volontà di offrire un propulsore dalle ottime prestazioni senza però risultare eccessivamente impegnativo. Abbinato alla trazione anteriore, il 2.0 TSI è accoppiato esclusivamente alla trasmissione automatica Dsg a sette rapporti e monta di serie il sistema di bloccaggio elettronico del differenziale anteriore Vaq. 

Arriva a settembre. Per mettersi al volante della nuova Skoda Octavia RS 245, dopo averla ordinata a partire da fine giugno, si dovranno aspettare le prime consegne previste a partire dal mese di settembre. Il listino prezzi parte da 34.950 euro per la berlina e 36.000 euro per la versione wagon.

Da Vallelunga, Simonluca Pini 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Skoda Octavia - Al volante della nuova RS 245

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it