Primo contatto

Mercedes-AMG
Al volante della GLC 63 S da 510 cavalli

Mercedes-AMG
Al volante della GLC 63 S da 510 cavalli
Chiudi

Addio downsizing. La nascita della nuova Mercedes-AMG GLC 63 parte da questo principio, ovvero quello di essere spinta da un motore dalla cilindrata generosa con una cavalleria fino a 510 cavalli. Disponibile in versione nomale e in versione Coupé, la novità di Affalterbach rispetto alla Porsche Macan Turbo S e alla nuova Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è la sola Suv del suo segmento a essere abbinata a un propulsore a 8 cilindri. Partendo dalla versione 63 l’unità 4.0 litri biturbo scarica a terra 476 cavalli, che salgono a 510 per la versione S. Per tutti i modelli la trazione è integrale permanente 4Matic+ Performance AMG, mentre la trasmissione è affidata a un cambio automatico 9 marce. 

Stile panamericano. Osservando il frontale della nuova AMG GLC si nota una certa somiglianza con la AMG-GT, nonostante la prima sia una Suv e la seconda una coupé. Il merito va alla mascherina battezzata “Panamericana AMG”, fino a oggi disponibile esclusivamente sulla due posti e omaggio alla storica 300 SL che vinse la Carrera Panamericana del 1952. Nella zona anteriore risalta anche il paraurti specifico con splitter e l’allargamento dei passaruota, soluzione che troviamo anche sull’asse posteriore e in grado di ospitare cerchi fino a 19 pollici. In coda spicca il diffusore nero con doppie mascherine dei terminali rettangolari cromate a specchio. A bordo il carattere AMG è sottolineato dai sedili sportivi a elevato contenimento e da alcuni dettagli specifici come il tasto per variare l’assetto Ride Control e il comando per la regolazione delle valvole a farfalla dell’impianto di scarico. Sulla versione S, protagonista del nostro test, non mancano volante Performance di pelle nappa nera/microfibra, stemma AMG sui poggiatesta anteriori in abbinamento ai rivestimenti di pelle e strumentazione con applicazioni rosse.

Mercedes-AMG GLC 63 S 4MATIC+ Pressefahrvorstellung Metzingen 2017// Mercedes-AMG GLC 63 S 4MATIC+ press test drive Metzingen 2017

0-100 km/h in 3.8 secondi. La novità più interessante è nascosta naturalmente sotto il cofano, dove il 4.0 V8 biturbo in versione S da 510 cavalli assicura prestazioni da supercar. Oltre alla coppia di 700 Nm disponibile da 1.750 a 4.500 giri/min, l’otto cilindri tedesco permette alla GLC S di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e di raggiungere una velocità limitata elettronicamente di 250 km/h. La versione da 476 cavalli impiega invece 4 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo e dichiara una coppia di 650 Nm. Entrambe le varianti dispongono di assetto pneumatico con regolazione adattiva dell'ammortizzazione, trazione integrale con ripartizione completamente variabile della coppia, differenziale autobloccante posteriore e impianto frenante in grado di fermare una massa di quasi due tonnellate.

Mercedes-AMG GLC 63 S 4MATIC+ Pressefahrvorstellung Metzingen 2017// Mercedes-AMG GLC 63 S 4MATIC+ press test drive Metzingen 2017

Concerto a cielo aperto. Prima di scoprire come va la nuova GLC 63 S AMG, una nota di merito va all’impianto di scarico. L’abbinamento tra motore a 8 cilindri e scarichi AMG regala uno dei sound più affascinanti tra le Suv ad alte prestazioni. Su strada si apprezza la grande polivalenza d’uso, merito della possibilità di scelta tra i cinque programmi di marcia (Comfort, Sport, Sport+ Individual e Race), in grado di intervenire su risposta del motore, assetto, cambio e decibel prodotti dallo scarico. Viaggiando in modalità Comfort non si notano particolari differenze con i modelli meno potenti, nonostante l’assetto sportivo e i cerchi da 20 pollici di serie. Questo è possibile grazie a soluzioni come le sospensioni pneumatiche a tre camere, capaci di adattarsi allo stile di guida e al tipo di percorso affrontato.

Spirito corsaiolo. La AMG GLC 63 S offre il meglio di sé quando si decide di spremere al massimo i 510 cavalli a disposizione. Oltre a Sport e Sport +, la Suv tedesca in versione S offre l’opzione Race, dove tutto è finalizzato alla massima prestazione. Malgrado l’abbondante pioggia che accompagna il nostro test drive, riusciamo ad apprezzare il grande lavoro fatto dagli ingegneri di Affalterbach per rendere la GLC divertente anche nei tratti misti. Non bisogna aspettarsi la stessa precisione di guida della Porsche Macan Turbo S, però il giudizio generale è più che buono, con il differenziale autobloccante posteriore a regolazione elettronica che ci permette di accelerare prima in uscita dalle curve. A lasciarci letteralmente senza fiato è la progressione del motore, con il cambio automatico a 9 rapporti che sale rapidamente senza la minima incertezza e assicura un tempo da 0 a 100 km/h uguale alla AMG GT S da 522 cavalli. Naturalmente tutto questo divertimento ha un conto elevato, che si traduce in un listino a partire da 102.319 euro optional esclusi.

 

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-AMG - Al volante della GLC 63 S da 510 cavalli

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it