La nuova Kia e-Soul è quasi identica alle varianti endotermiche vendute su altri mercati (in Europa, invece, sarà solo a emissioni zero), una strategia comune a quella della cugina Hyundai Kona: in pratica, la tecnologia elettrica è diventata una semplice variante di gamma, che non abbisogna di stilemi strillati o stravaganti carrozzerie.
Due versioni, stesso spirito. La e-Soul si propone al pubblico con una versione dotata di maggiore autonomia, non ancora disponibile, e una più abbordabile, pensata per chi ha bisogno di fare meno strada. Il listino prezzi, da confermare, parte da 39.600 euro e comprende l'assistenza alla guida, i gruppi ottici full Led, i cerchi da 17" diamantati e la strumentazione digitale da 7".
Vivace e disinvolta. La e-Soul in versione Long Range, dotata di una batteria agli ioni di litio da 64 kWh e in grado di garantire un'autonomia di 452 km omologata nel ciclo Wltp, spinge bene: lo spunto è sempre vivace, grazie ai 395 Newtonmetro di coppia istantaneamente disponibili. Il propulsore elettrico da 204 CV offre una buona riserva di potenza e lo scatto da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi conferma la generale prestanza. Le varie modalità di guida – Normal, Eco, Eco+ e Sport – consentono al guidatore di regolare l'erogazione e l'efficienza in base alle situazioni. Lo sterzo, anche se non fulmineo, appare equilibrato e adatto al compito. Buono il confort acustico e il lavoro delle sospensioni, sempre efficaci. La e-Soul Mid Range, di contro, ha un accumulatore da 39,2 kWh e dichiara un'autonomia di 276 km, più in linea con le credenziali di una vettura pensata per il pendolarismo urbano: in questo caso, i CV sono 136 CV (a parità di coppia), mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h sale a 9,9 secondi.
In città il freno si tocca poco. L'elettrica coreana dispone della frenata rigenerativa (regolabile su più livelli tramite i paddle al volante) e del cosiddetto “single pedal”: in sostanza, sollevando il piede dall'acceleratore e modulando la rigenerazione, è possibile limitare l'utilizzo del freno alle situazioni d'emergenza o quando bisogna arrestare del tutto la vettura. Il funzionamento è abbastanza comodo, specie in città, e bastano pochi minuti per abituarsi: fuori porta, invece, è meglio addolcire il recupero, in modo da rendere più fluida la marcia. Per quanto riguarda la ricarica rapida, gestita tramite il connettore CCS, una colonnina da 100 kW impiega 42 minuti per portare la carica della Long Range dal 20% all'80%, mentre per un "pieno" a 7,2 kW servono più di sei ore. Lo stato dell'accumulatore si può controllare anche in remoto, tramite un'app dedicata.

Più spazio. Lunga 4,2 metri, circa 5,5 centimetri in più rispetto al modello uscente (a seconda della configurazione dei sedili, il bagagliaio ha una capacità dichiarata che oscilla tra i 315 e i 1.339 litri), la e-Soul riprende ed evolve il design squadrato delle precedenti generazioni, declinabile anche in un look da crossover con il Suv Pack. La ricetta stilistica, comunque, è quella del “boxy design”, pensata per piacere agli americani (negli Usa si vendono 150 mila Soul all'anno). Il passo di 2,6 metri (allungato di 3 centimetri) si riflette nelle misure interne, generose anche con chi si siede in seconda fila. Apprezzabili i materiali, piacevoli al tatto, anche se i pannelli porta e la parte inferiore della plancia fanno emergere qualche strategica economia.
La tecnologia non manca. Il sistema d'infotainment con schermo da 10,25” (ripartibile a piacimento fra le varie funzioni) è al passo con i tempi: l'accesso al web è incluso nel prezzo per 7 anni - gli stessi della garanzia - e supporta Apple CarPlay e Android Auto. Per gli audiofili, poi, c'è l'impianto hi-fi firmato Harman Kardon (di serie). Completa la dotazione dei sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, comprensiva di frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni, monitoraggio dell'attenzione del guidatore, controllo degli angoli bui, cruise control adattivo con funzione stop&go e mantenimento della traiettoria.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it