Più moderna, non cede all'ibrido
Ne abbiamo annunciato i prezzi e le nuove caratteristiche pochi giorni fa: la rinnovata Opel Crossland si allinea alla Mokka a livello estetico adottando il frontale Vizor, più orizzontale e con nuovi gruppi ottici. La Crossland è il secondo modello più venduto della Casa dopo la Corsa, nonché prima Suv, visto che la Mokka, benché più compatta, è anche un po’ più cara. Infatti, la nuova Crossland ha un prezzo accattivante che, sconti esclusi, parte da 20.850 euro.
Schiena dritta. Partiamo dal posto di guida, che ha due caratteristiche importanti: prima di tutto un sedile dotato di rinforzi particolari che lo rendono molto comodo per la schiena e la parte superiore delle cosce grazie a dei supporti specifici, tanto da aver meritato la certificazione da parte di un ente ortopedico tedesco (Ags). Per la Opel non è una novità questa attenzione per il corretto sostegno della schiena, non se ne parla molto ma è davvero importante. Il secondo punto è che questo sedile, di circa 10 cm più alto di quello di una Corsa rispetto a terra (5 rispetto al fondo della vettura) ha una regolazione in altezza da record, addirittura 10 cm, il che vuol dire adattarsi bene a tutte le stature e poter godere di un'ottima visuale della strada.
Comparto motori aggiornato. Tre unità a benzina, due diesel e per tutte il passaggio a Euro6d. Non sono previste in arrivo versioni ibride, micro-ibride o addirittura elettriche, perché - a detta di Opel - l’offerta è già abbastanza completa sopra e sotto con la Corsa e la Mokka. Da guidare ho la 1.5 diesel da 110 CV che parte da 24.850 euro; nel listino c’è anche una versione da 120 CV che costa 500 euro in più e dove la differenza la fanno non tanto i CV, ma la coppia, che passa da 250 a 300 Nm.

Cambio preciso. Questo diesel non ha una potenza specifica molto elevata, ma è rotondo e silenzioso nel funzionamento, almeno finché si rimane a regimi intermedi, e praticamente inavvertibile in sesta, marcia lunga (60 km/h a 1.000 giri) che non è adatta riprendere velocità: per un sorpasso o per riaccelerare dopo una rotonda è indispensabile scalare in quinta o anche in quarta. Il cambio, da buona tedesca, è preciso negli innesti, mentre la frizione è abbastanza leggera e ha una corsa lunga. Con il 120 CV si può anche avere il cambio automatico ma il prezzo, comprensivo del più alto livello di equipaggiamento, arriva a 29.350 euro.
Consuma poco. Cosa ne dite di una media (da computer di bordo) che è quasi sempre di 17 km/litro? Solo le ibride, di norma, raggiungono questi livelli di percorrenza (e quasi mai in autostrada), quindi con questa Crossland potete star certi che il conto al distributore sarà contenuto, e 100 km di viaggio costeranno circa 8 euro (meno del pedaggio dell’autostrada). Con 45 litri nel serbatoio l’autonomia, dunque, è abbondante.
Per tutti gli usi. Lo spazio a bordo, il confort di marcia di buon livello e, perché no, la voglia di una Suv, rendono la Crossland un passaggio abbastanza naturale dalla classica “segmento B” di circa 4 metri di lunghezza a una misura leggermente più grande ma più versatile, con un bagagliaio più ampio e maggior spazio interno, accessibilità migliorata e divanetto scorrevole. La nuova versione guadagna sensibilmente anche nella precisione di guida con diversi affinamenti per le sospensioni e lo sterzo. Per chi deve affrontare i fondi scivolosi c'è anche l’opzione dell’Intelligrip, una selezione di tarature dell’Esp (di origine PSA) che semplifica la guida ghiaia e neve (meglio se con gomme All Weather o invernali).

COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Toyota Rav4
Al volante della versione Plug-in
La Suv elettrificata eroga 306 CV e, grazie alla batteria da 18 kWh, promette un'autonomia in modalità elettrica pari a 75 km: ecco com'è e come va
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto