La quarta generazione della Suzuki Swift Hybrid si completa con l'arrivo, in queste settimane, della versione dotata di trazione 4x4: la meccanica è la stessa della serie precedente, arricchita da una serie di affinamenti, con l'AllGrip Auto che delega alla vettura l’attivazione del giunto viscoso demandato al rinvio della coppia alle ruote dietro.
Suzuki Swift Hybrid: la prova della 4WD
La nuova serie, lunga 3,86 metri, si distingue per gli interventi ai gruppi ottici e ai paraurti, sia davanti, sia al posteriore. Questo, pero, lo sapevate già; ciò che ci manca, è sapere come va questa nuova Swift 4x4. E allora, mettiamoci al volante.

Abitacolo più tenologico. L'interno della Swift Hybrid è stato progettato per offrire un'esperienza di guida confortevole e coinvolgente. La plancia, con contrasti di nero e bianco, è sovrastata da uno schermo centrale orientato verso il guidatore per un utilizzo più intuitivo e l’infotainment è dotato di un touchscreen da 9 pollici con connessioni wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Gli interni sono impreziositi da dettagli Satin Chrome, che si trovano su plancia, volante e pannelli porta.
Peso piuma. Dal punto di vista tecnico, la Swift Hybrid è equipaggiata con una motorizzazione mild hybrid 1.2 da 83 CV, molto efficiente grazie anche al peso contenuto (appena 1.070 kg in ordine di marcia): il motore a tre cilindri di nuova generazione, unito al sistema ibrido a 12 volt, è abbinato a un cambio manuale (e solo manuale, nel caso della 4x4). In materia di sicurezza e assistenza alla guida, la vettura è dotata di numerosi sistemi Adas, come il Dual Sensor Brake Support, il Lane Keep Assist e il Driver Monitoring System, per spostamenti sicuri. Per ogni ulteriore considerazione, così come per la guida sullo sterrato, vi rimandiamo al video qui sopra. Buona visione!
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it