L'elettrico made in Skoda si evolve con decisione. Dopo il debutto della Elroq, ora i riflettori si accendono sul restyling di metà carriera della Enyaq. Un aggiornamento che non si limita a qualche ritocco estetico, ma introduce il linguaggio stilistico "Modern Solid", già visto sulla sorella minore e destinato a definire il futuro della gamma a batteria del marchio ceco.
Primo Contatto: Skoda Enyaq
Dove cambia. Le novità più evidenti sono concentrate nel frontale, dove la Enyaq 2025 sfoggia una griglia illuminata dal design più sofisticato e gruppi ottici a Led Matrix suddivisi in due sezioni. Il nuovo volto, battezzato "Tech-Deck Face", si abbina a prese d’aria più lineari, per un avvicinamento percepibile allo stile della Elroq. Meno impattanti i cambiamenti nella vista laterale e nella zona posteriore, che restano fedeli all’impostazione del modello precedente, mantenendo intatta l’identità della Enyaq.
Scende il Cx, sale l'autonomia. Dietro queste modifiche estetiche si nascondono anche benefici funzionali. Gli interventi aerodinamici hanno permesso di ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica della Enyaq a 0,245, rispetto al precedente 0,264. Ancora meglio la versione Coupé, che scende a 0,229 (prima 0,240), confermandosi il modello Skoda più aerodinamico di sempre. Nonostante la gamma di batterie sia invariata, con opzioni da 59 kWh e 77 kWh (netti), l'ottimizzazione dei flussi ha permesso a Skoda di aumentare l'autonomia di entrambi i modelli. Nel ciclo Wltp, la percorrenza ora è compresa tra 431 e 587 km, rispetto ai precedenti 340-565 km: un miglioramento piuttosto significativo.
Motori e prezzi. Al momento del lancio, la Skoda Enyaq 2025 sarà offerta in tre configurazioni. Si parte della Enyaq 60 (RWD) equipaggiata con motore da 204 CV (nella versione precedente erano 180 CV), per passare alla Enyaq 85 (RWD), più potente con 286 CV, fino alla Enyaq 85x (AWD) che abbina due motori elettrici per raggiungere gli stessi 286 CV, ma con la trazione integrale. All’orizzonte si profilerebbe anche l'Enyaq più "cattiva", la vRS, attesa a breve con il consueto powertrain a doppio motore e una potenza di 340 CV. Sin dal lancio sarà inoltre disponibile l'allestimento Sportline, che offre dettagli estetici esclusivi, cerchi più aggressivi e sospensioni sportive.

Agile nel traffico. Non fatevi ingannare dalle dimensioni: in città, la Skoda Enyaq si muove con sorprendente agilità. Il diametro di sterzata ridotto è equiparabile a quello di molte utilitarie, mentre l'elettrico garantisce un’accelerazione pronta. Con i paddle al volante è possibile regolare l'intensità della frenata rigenerativa (su tre posizioni) e volendo si può anche impostare il selettore di marica in "B" per avere la guida one-pedal.
I consumi. Come spesso accade nei test drive su strada, i chilometri a disposizione non sono mai abbastanza, ma posso anticiparvi che sulla versione con batteria più grande (la 85) mi sono serviti 20 kWh per percorrere 100 km tra statale e autostrada. Un dato che verrà presto verificato dal nostro Centro Prove. Consumi a parte, la Enyaq si è rivelata una fidata compagna di viaggio, silenziosa e molto confortevole.
Il listino completo. Ecco tutti i prezzi per l’Italia della nuova Skoda Enyaq:
- Enyaq 60 204 CV 63 kWh: 42.650 euro
- Enyaq 85 285 CV 82 kWh: 47.200 euro
- Enyaq 85x 285 CV 82 kWh: 50.100 euro
- Enyaq 85 Sportline 285 CV 82 kWh: 50.650 euro
- Enyaq 85x Sportline 285 CV 82 kWh: 53.550 euro
- Enyaq Coupé 60 204 CV 63 kWh: 45.400 euro
- Enyaq Coupé 85 285 CV 82 kWh: 49.950 euro
- Enyaq Coupé 85x 285 CV 82 kWh: 52.850 euro
- Enyaq Coupé 85 Sportline 285 CV 82 kWh: 53.400 euro
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it