Le prove su strada di Quattroruote includono un'analisi delle caratteristiche tecniche della vettura in esame. Questa settimana ci occupiamo della Volkswagen Multivan.
La vera rivoluzione del nuovo Multivan, o T7, sta nella sua architettura. Se da sempre il van della Volkswagen prendeva le mosse da piattaforme di derivazione commerciale, oggi la struttura portante è la celebre Mqb (adattata, naturalmente), utilizzata su tutti i veicoli passeggeri a motore trasversale del gruppo tedesco. Questo ha consentito di rendere il Multivan sempre più vicino a un'auto, sia per contenuti tecnologici (Adas e infotainment) sia per qualità dinamiche, cui concorrono anche misure telaistiche più favorevoli (carreggiate più larghe davanti e dietro, rispettivamente di 20 e 40 millimetri e passo più lungo di 124 millimetri) e sospensioni riviste con ampio uso di alluminio anziché del solo acciaio.
Proprio la riduzione del peso è uno degli elementi determinanti: rispetto al Multivan T6.1, ancora a listino, il T7 pesa mediamente 200 kg in meno, grazie soprattutto all'impiego di metalli più leggeri, sedili snelliti e cerchi forgiati. Minor peso significa maggiore efficienza, naturalmente, e a ciò contribuisce anche l'aerodinamica, assai migliorata. Il Cx scende da 0,35 a 0,30, per merito non soltanto del nuovo design, ma anche di tanti piccoli accorgimenti, quali un fondo vettura più curato e dettagli come l'accentuato spoiler sul lunotto e alcuni deflettori che favoriscono lo scorrimento dei flussi.
Per quanto riguarda il powertrain, per ora il Multivan viene proposto sul nostro mercato soltanto in versione 1.4 TSI eHybrid, cioè plug-in ibrida, con uno schema adottato da molti altri modelli del gruppo tedesco. Il motore termico è l'1.4 turbobenzina EA 211 da 150 cavalli, ottimizzato per quest'applicazione, il quale lavora in parallelo con un'unità elettrica da 116 cavalli, che funge anche da generatore/starter, posta fra il quattro cilindri e il cambio Dsg a sei rapporti. L'energia arriva da una batteria agli ioni di litio con capacità di 10,4 kWh netti, posizionata sotto i sedili anteriori, e la potenza totale del sistema è di 218 cavalli.
Volkswagen Multivan: la scheda tecnica della 1.4 TSI EHYBRID ENERGETIC
Motore
• Anteriore trasversale, benzina
• 4 cilindri in linea
• Alesaggio 74,5 mm
• Corsa 80,0 mm
• Cilindrata 1.395 cm3
• Potenza max 110 kW (150 CV) a 5.000 giri/min
• Coppia max 250 Nm da 1.550 a 3.500 giri/min
• Blocco cilindri e testa di alluminio
• 2 alberi di equilibratura
• 2 assi a camme in testa variatore di fase, 4 valvole per cilindro (cinghia dentata)
• Iniezione diretta, turbo e intercooler
• 2 catalizzatori Scr per gli Nox
Sistema ibrido
• Schema in parallelo
• Motore sincrono a magneti permanenti
• Potenza max 85 kW (116 CV)
• Coppia max 330 Nm
Potenza di sistema
• 160 kW (218 CV)
Batteria
• Agli ioni di litio
• Energia 13,0 kWh (10,4 netti)
Trasmissione
• Trazione anteriore
• Cambio automatico a doppia frizione a 6 marce
Corpo vettura
• Scocca di acciaio, monovolume, 5 porte, 7 posti
• Avantreno MacPherson
• Retrotreno a ruote indipendenti con triangoli oscillanti
• Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico
• Freni a comando elettroidraulico a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
• Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
• Serbatoio 45 litri
Pneumatici
• Bridgestone Turanza T005 235/50R18 101H
• Kit di riparazione
Dimensioni e massa
• Passo 312 cm
• Carreggiata anteriore n.d., posteriore n.d.
• Lunghezza 497 cm
• Larghezza 194 cm
• Altezza 191 cm
• Massa 2.187 kg, a pieno carico 2.750 kg, rimorchiabile 750 kg
• Bagagliaio da 469 a 3.672 dm3
Prodotta a
• Hannover (Germania)
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it