A conferma che si è trattato di un'estate più tranquilla del solito dal punto di vista del traffico e degli incidenti (ne aveva parlato il direttore, Carlo Cavicchi, sul suo blog di fine agosto), arrivano le statistiche dell'Asaps, l'Associazione sostenitori e amici della polizia Stradale.
Numeri in calo. Secondo i dati raccolti da Polstrada e Carabinieri, sebbene i volumi di traffico siano sostanzialmente sovrapponibili a quelli del 2010, con circa 35 milioni di persone in viaggio tra la fine di luglio e l'inizio di settembre, si sono verificati molti meno disagi rispetto all'anno passato. In particolare, gli incidenti sono diminuiti del 7,1% (1.327 in meno), percentuale che sale 12,1 se si considerano solo quelli mortali.
Traffico. Le punte di traffico più intense, stando alle indagini effettuate dall'Anas, si sono avute su A22 (Autobrennero) e A23 (Alpe-Adria), mentre sull'A3 (Salerno-Reggio Calabria) il traffico complessivo durante l'esodo è "aumentato di oltre il 6%, mentre gli incidenti sono diminuiti del 46%". Anche il tempo di attesa in coda alle stazioni è decisamente calato: -13%. A.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it