
I pneumatici termici non permettono solo di togliersi dai guai in caso di neve, ma anche d’innalzare i parametri di sicurezza quando si viaggia in zone in cui la temperatura è spesso vicina a 0 °C.
Un investimento nella sicurezza. Vale la pena, pertanto, di valutare l'acquisto di un treno di gomme invernali, anche perché questa scelta non costituisce, almeno nel medio termine, in un onere supplementare per l’automobilista. In sostanza, è solo l’anticipo di una spesa che, prima o poi, dovrà sostenere. Infatti, adottando un treno di gomme invernali, quello delle estive, per parecchi mesi all’anno, se ne sta a riposo. Proprio come fanno le gomme invernali nella bella stagione. In sostanza, entrambi i treni di gomme hanno un ciclo vitale ben superiore, per non dire doppio, rispetto a quello di un set di pneumatici utilizzato continuamente. Inoltre, proprio l’alternanza tra un tipo di pneumatici e l’altro a cura del gommista determina anche maggiore attenzione nei confronti della manutenzione - la pressione di gonfiaggio piuttosto che la verifica dell’uniforme usura che, al contrario, potrebbe tradire problemi di assetto delle ruote - e, quindi, può tradursi positivamente non solo sulla sicurezza, ma anche sull’ottimizzazione del consumo. Va detto però che lo scambio tra estive e invernali due volte l'anno ha un costo che può essere non trascurabile, soprattutto se si affida allo specialista anche il rimessaggio delle coperture.
#gommeinvernali
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it