Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Pneumatici invernali
Via alle ordinanze, in vigore fino al 15 aprile

SFOGLIA LA GALLERY

Come ogni anno, l'arrivo della stagione più fredda segna anche il momento di cambiare le gomme. Le ordinanze che impongono l’uso di pneumatici invernali o catene a bordo sono partite sabato 15 novembre e saranno in vigore fino al 15 aprile come prevede una direttiva ministeriale che dal 2013 ha uniformato il periodo di validità su tutto il territorio nazionale.

Obbligo diffuso. Come è noto, infatti, gli enti proprietari o gestori delle strade possono emanare Ordinanze che vincolano la circolazione stradale in inverno a condizione che vengano montati pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo dispositivi antisdrucciolevoli, ossia le catene. Lo scorso anno questi provvedimenti hanno interessato 53 su 110 Province, centinaia di Comuni e la stragrande maggioranza dei tratti autostradali coprendo così tutte le regioni d’Italia. È bene ricordare che ciclomotori e motoveicoli non sono interessati dalle disposizioni, che riguardano le autovetture e i mezzi commerciali fino a 3,5 tonnellate di peso, ma non possono circolare in caso di nevicate.

Tutte le ordinanze. Per chi viaggia spesso può essere un problema conoscere in anticipo le strade e le località in cui sono previsti gli obblighi di dotazioni invernali. In aiuto viene Assogomma, che nell'ambito della campagna Inverno in sicurezza mette a disposizione l'elenco aggiornato delle ordinanze - che si possono anche scaricare in formato pdf - sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it.

Misure e codici di velocità. I pneumatici invernali possono essere di qualsiasi misura tra quelle riportate nella carta di circolazione. In alcuni casi, nel libretto sono anche indicate dimensioni che riportano la marcatura M+S: esse sono riservate alle sole gomme invernali, mentre le altre possono essere sia estive sia invernali. Le gomme M+S (Mud+Snow, fango e neve) beneficiano di una deroga al codice di velocità, che può essere inferiore a quello prescritto nella carta di circolazione, purché sia uguale o superiore a "Q" (160 km/h). Nel caso si sfrutti questa possibilità è necessario apporre un'etichetta che informi chi guida di tale limitazione o, in alternativa, si può attivare l'apposita funzione nella strumentazione di molti modelli recenti.

Le sanzioni. La sanzione prevista dal Codice della strada (commi 4 lett. e) e 14 dell’art. 6) per chi non si rispetta l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo è una multa di 84 euro, ridotta a 58 euro se viene pagata entro cinque giorni dalla contestazione. In questi casi, viene anche intimato al conducente di arrestare il veicolo e di di proseguire solo dopo avere averlo dotato di gomme invernali o catene.

#gommeinvernali

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pneumatici invernali - Via alle ordinanze, in vigore fino al 15 aprile

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it