Max Verstappen ha vinto la gara Sprint del GP di Cina 2024: l'olandese della Red Bull Racing, partito dalla quarta posizione sulla griglia, è rimasto un po' più staccato dal gruppo per la prima metà dei 19 giri di oggi, alle prese con una batteria che faticava a ricaricarsi; poi, una volta sistemata la modalità di ricarica, la RB20 ha ritrovato il suo consueto ritmo e Max si è facilmente sbarazzato della concorrenza, andando a conquistare gli 8 punti riservati al vincitore di oggi. Al ring delle interviste ha detto: "I primi giri sono stati davvero frenetici! Su questa pista il vento cambia spesso e rende più complicato guidare. Nei primi giri ho avuto qualche problema con la batteria, ma una volta risolti devo dire che siamo andati bene".
Secondo posto per la Mercedes di Lewis Hamilton. L'inglese è partito bene e si è subito preso la leadership della corsa su Lando Norris, continuando poi indisturbato al comando fino alla rimonta di Verstappen. Approfittando poi delle battaglie alle sue spalle, Lewis ha consolidato la sua posizione fino alla bandiera a scacchi. "Questo è il miglior risultato da molto tempo a questa parte e ne sono felice. Non siamo riusciti a contrastare la Red Bull, la gara è stata difficile, ma ho capito molte cose sulla vettura in questo breve stint e sono entusiasta per la gara di domani". Hamilton comunque è realistico e per le qualifiche del Gran Premio si tira fuori dalla lotta per le posizioni che contano: "Non siamo ancora così veloci nel giro singolo e non credo lotteremo per la prima fila".
Sul podio della Sprint sale anche Sergio Perez. Il messicano della Red Bull ha recuperato tre posizioni rispetto al via (così come il suo compagno di squadra) ed è riuscito sul finale a emergere dal caos finale per conquistare punti importanti per la sua classifica. Sergio ha avuto la meglio nell'avvincente battaglia finale per il terzo posto, approfittando del contatto tra Alonso e Sainz - che ha poi causato il ritiro del pilota della Aston Martin - e del successivo duello fratricida tra i due piloti Ferrari. Al ring delle interviste, Perez ha commentato: "Superare Carlos e Fernando è stato davvero difficile, avevamo tutti tanto degrado e dovevo anche difendermi da Charles, ma in qualche modo sono riuscito a passare".
La Top 8. Alla fine della Sprint abbiamo perso un protagonista: dopo aver resistito strenuamente all'attacco di Carlos Sainz, Alonso ha avuto una foratura lenta all'anteriore destra che lo ha fatto diventare preda facile di tutti gli altri avversari, fino alla comunicazione dai box nella quale gli veniva intimato di ritirare l'auto. Hanno lottato senza esclusione di colpi anche le due Ferrari, provocando la reazione stizzita di Charles Leclerc che ha poi approfittato di uno spazio lasciato dal compagno di squadra per infilarlo alla Curva 2. Da quel momento, le posizioni sono rimaste invariate: Leclerc ha tagliato il traguardo al quarto posto davanti a Sainz e alle due McLaren di Norris e Piastri. A punti anche George Russell, grazie a un'audace strategia gomme (ha corso con le Soft) che ha pagato, permettendo all'inglese di recuperare il punto dell'ottavo posto. Solamente nono l'idolo di casa Zhou, che continua però a sperare per il resto del weekend.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
 
                
             
                
             
	      
	      
																		
								 
                    
                     
						 
	      
	      
	      
	      
	      
	      
	      
	      
                                     
                                     
                                    