Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Hyperloop One
Si ferma il sogno del trasporto ad alta velocità

SFOGLIA LA GALLERY

Hyperloop One si prepara a chiudere i battenti entro la fine del 2023, dopo aver liquidato i suoi asset e aver lasciato a casa i suoi dipendenti. Lo riferisce Bloomberg, aggiungendo che le proprietà intellettuali e i brevetti della società finiranno all’attuale azionista di maggioranza, la DP World di Dubai.

Sparati come proiettili a più di 1.000 km/h. Fondata nel 2014 su un’idea di Elon Musk, pubblicata in un paper dell’anno precedente, Hyperloop Technologies ha fatto breccia nei sogni e nelle ambizioni di molti investitori e fondi di venture capital, che hanno fatto confluire nelle casse della società qualcosa come 450 milioni di dollari. L’idea aveva - e continua ad avere - un suo fascino: capsule di alluminio altamente aerodinamiche, inserite all’interno di tubi a bassa pressione che collegano grandi distanze, capaci di trasportare (ma sarebbe meglio dire "sparare") persone e merci a una velocità di circa 800 miglia orarie, pari a oltre 1.200 km/h. Andare da San Francisco a Los Angeles, città che distano tra loro poco meno di 600 km, avrebbe richiesto circa mezz’ora. I tubi di trasporto possono poggiare su piloni esterni oppure essere inseriti all’interno di tunnel sotterranei. La famigerata "quinta modalità di trasporto" immaginata da Musk, dopo le strade, le rotaie, il mare e l’aria, e che nei piani del patron della Tesla avrebbe potuto rivoluzionare il modo in cui viviamo.

Si ferma il sogno del trasporto ad alta velocità

Una storia travagliata. Dopo aver cambiato nome una prima volta, ed essere diventata Hyperloop One, nel 2016 la società è stata acquistata da Richard Branson, assumendo il nome di Virgin Hyperloop One. Nei due anni successivi la compagnia ha dovuto affrontare due cause, per spionaggio industriale e molestie sessuali, da parte di due dei suoi cofondatori. Con l’aiuto di Branson, Hyperloop One è riuscita comunque a raccogliere altri fondi, coinvolgendo la DP World; nel 2020 si è tenuto il primo test di trasporto passeggeri, lungo un tracciato di prova realizzato in Nevada, nel quale la capsula ha raggiunto la velocità massima di 160 km/h, ben lontana dalle cifre ipotizzate fino a quel momento. Durante la pandemia gran parte della dirigenza ha abbandonato la compagnia (perdendo anche la partecipazione della Virgin), che nel frattempo aveva scartato l’idea di trasportare passeggeri, concentrandosi solo sulle merci.

Si ferma il sogno del trasporto ad alta velocità

Un sogno ridimensionato. Nonostante la caduta di Hyperloop One, l'idea di Elon Musk non smette di affascinare: numerose altre realtà, in particolare startup, sono ancora impegnate nella realizzazione del progetto, anche se la chiusura della principale azienda impegnata in questo settore potrebbe causare nei prossimi mesi un pernicioso effetto domino. Dal canto suo, Elon Musk continua a scavare tunnel sotto la città di Las Vegas con The Boring Company, ma solo per realizzare passaggi sotterranei per le sue Tesla.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyperloop One - Si ferma il sogno del trasporto ad alta velocità

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it